Se non si riesce a trovare il file. ISO si potrebbe utilizzare comunque UNetbootin e selezionare Distribution, scegliendo poi dal menu a tendine la distribuzione e la versione. Procedere poi come sopra. Si vuol chiarire che la penna USB deve essere usata solo allo scopo di SO avviabile da essa, non si può considerarla come una memoria o si rischia di compromettere lo stesso. Come si vede la procedura non è affatto complessa, anzi, è molto semplice e basta pochissimo tempo. Adesso che la guida è terminata è possibile creare una distribuzione Linux avviabile da USB e portare con sé il sistema operativo che più si preferisce. Non resta che augurare buon divertimento e buon lavoro.