Fdisk è un programma da riga di comando che può essere utilizzato solo in un emulatore di terminale, detto anche Prompt dei comandi. Con Fdisk è possibile modificare la tabella delle partizioni di un disco fisso, eliminarle o ricrearle ex novo.
Chi ha avuto dimestichezza con il vecchio MS-DOS e le versioni di Windows fino a ME, sicuramente lo ricorderà bene, perché lo avrà utilizzato tante volte da floppy di avvio per rimuovere o creare partizioni su cui reinstallare il sistema operativo.
Da Windows NT ad oggi è caduto in disuso, poiché non è in grado di gestire filesystem di tipo NTFS, ma esclusivamente FAT 16 e FAT 32.
Superato da programmi commerciali più potenti e versatili, è ormai finito nel dimenticatoio delle utility preistoriche.
La versione per GNU/Linux, invece, è ancora molto utilizzata ed è in grado di gestire qualunque tipo di filesystem e capienza in GB.
Se avete un pc obsoleto ancora funzionante su cui fare pratica e pasticciare con le partizioni, munitevi di un vecchio floppy di avvio per Windows 98 e scoprite come creare una partizione dal prompt del DOS.