Come creare una partizione logica
Introduzione
Una partizione, in informatica, indica una suddivisione logica di un'unità di memorizzazione fisica, come una memoria di massa quale un disco rigido o una chiavetta USB. Le singole unità logiche vengono viste dal sistema operativo come unità separate e possono essere formattate e gestite in maniera del tutto indipendente l'una dalle altre. Su ogni disco rigido è sempre presente almeno una partizione per la sua operatività. Nei sistemi operativi Windows la partizione logica viene visualizzata come una nuova unità di volume che consente di memorizzare file in modo da non perderli nel caso in cui si dovesse, ad esempio, reinstallare il sistema operativo. Prima di poter creare una partizione logica occorre crearne una estesa dividendo il disco rigido in modo da ottenere due volumi: il primo conterrà il sistema operativo, l'altro sarà uno spazio di memoria non ancora allocata. È possibile creare una partizione mediante software esterni come Gparted o utilizzando le utility di Windows. Vediamo dunque come creare una partizione logica su WIndows.
Occorrente
- Personal computer
- SO windows
- Software Gparted
Verificare di avere spazio sufficiente e selezionare Strumenti di amministrazione
La prima cosa da fare è quella di verificare se si possiede già sufficiente spazio libero sul disco rigido. Per controllare basta digitare "PC" nella barra di ricerca di Windows e selezionare "Questo PC". In "Dispositivi e unità" è presente il vostro PC che indica la quantità di spazio disponibile e la capienza totale del sistema. Nel caso in cui avrete spazio sufficiente su disco, si potrà procedere velocemente partendo dal menu Start ? Impostazioni ? Pannello di controllo ? Sistema e sicurezza -> Strumenti di Amministrazione per creare una partizione logica.Puoi anche digitare nella casella di ricerca "Partizione" -> Crea e formatta le partizioni di disco rigido.
Gestione del disco
Dalla finestra di dialogo Strumenti di Amministrazione occorre selezionare il menu di gestione del computer ed andare alla voce "Gestione del disco". Il programma permette di visualizzare la tabella delle partizioni rilevate sull'HD con tutte le informazioni necessarie. Se è presente uno spazio libero, lo si seleziona e contemporaneamente si preme il tasto destro del mouse. Apparirà nel menu contestuale l'opzione "Crea partizione logica". A questo punto cliccate su conferma e proseguite.
Creazione nuova partizione
Procedendo in questo modo verrà inizializzata la Procedura guidata "Creazione nuova partizione" che consentirà di svolgere l'operazione in maniera semplice e rapida. Non appena viene visualizzata la prima schermata introduttiva cliccate sul tasto avanti e continuate.
Selezionare i parametri del volume della nuova partizione
Occorre adesso assegnare i parametri del nuovo volume che vogliamo creare: la dimensione in MB, la lettera dell'unità e, particolare molto rilevante, il tipo di file system e la modalità di formattazione, cioè rapida o approfondita. Per esempio 1000 GIGA equivalgono a 100000 MB. Scegliendo l'opzione di formattazione approfondita, se vengono rilevati errori durante il procedimento, il sistema provvede ad apportare le opportune correzioni automatiche. La partizione logica inoltre è una sezione del disco rigido che viene contraddistinta da una lettera e che presenta un proprio file di system. Scegliere la lettera è importante per non incorrere in equivoci.
Verificare la nuova partizione creata
Se avete eseguito correttamente tutta la procedura verrà visualizzato un messaggio riepilogativo. Se ci dovessero essere incertezze o dubbi di vario genere, sarà sempre possibile annullare l'operazione oppure tornare indietro, altrimenti si potranno rendere operative le modifiche dichiarate premendo il pulsante "Fine". Una volta riavviato il computer noterete la presenza di una nuova unità logica che rappresenta la nuova partizione appena creata, pronta per essere utilizzata.
Guarda il video

Consigli
- Deframmentare il disco fisso prima di creare la nuova partizione
- Eseguire Scandisk con correzzione di errori prima di crare la nuova partizione
- Fare una copia di backup dei dati e dei documenti prima di procedere