I computer odierni sono in grado di ospitare al loro interno un grande quantità di spazio al fine di garantire il mantenimento di un alto numero di informazioni, file e documenti indipendentemente dalla loro provenienza e dalla tipologia. Ma non è tutto ora quel che luccica. Nonostante le dimensioni del disco rigido dal punto di vista della memoria siano notevolmente aumentate rispetto al passato, il problema della gestione dello spazio a disposizione, soprattutto nei casi in cui si faccia uso di più di un sistema operativo all?interno di un singolo PC, rimane. È per questo motivo che, per quanto riguarda la miglior gestione della memoria, torna utilissima l?operazione di partizionamento del disco rigido con la quale si suddividono in maniera adeguata i dati contenuti all?interno della memoria di massa. La creazione delle partizioni è resa possibile dallo svolgimento di una serie di operazioni nell?area del pannello di controllo e delle cartelle relative alle utilità di sistema. Il partizionamento è attuabile anche sui Mac, i computer sviluppati e prodotti da Apple e che, al pari degli altri PC, potrebbero dare problemi dal punto di vista della gestione della memoria. Vediamo quindi come creare una partizione su Mac.