Come creare una rete wireless
Introduzione
Già da almeno un decennio, Internet viene adoperato quotidianamente dagli utenti provenienti da tutto il mondo. Attraverso questo mezzo di comunicazione è possibile fare qualsiasi cosa (ad esempio acquistare beni/servizi o leggere notizie). Internet non rappresenta però soltanto un luogo utile nella vita degli individui. Esistono infatti degli aspetti negativi, come le truffe online o la conoscenza di gente pericolosa. Negli ultimi anni, il mercato delle reti wireless risulta parecchio diffuso a livello mondiale. Questo perché consente di far comunicare PC distanti, senza l'ausilio di un cavo. Si tratta di una tipologia di rete locale fondata sulle trasmissioni radio ad elevate frequenze ed abbastanza sicura. La rete wireless adopera un determinato genere di trasmissione che rende il segnale radio piuttosto stabile. Risulta praticamente impossibile riuscirlo ad intercettare. Qualora restasse aperto, non si rischia la violazione della rete da parte degli smartphone di ultima generazione. All'interno di un appartamento, l'ADSL viene solitamente installata nelle vicinanze di una spina telefonica. Precisamente, il cavo viene collegato al modem che si connette al PC tramite un cavo di rete. Si desidera invece procedere all'installazione di un access point? Unire il cavo di rete fornito nella confezione ad una presa di corrente libera dietro al modem e collegare l'access point alla presa elettrica. Dopodiché bisogna rendere attiva la rete Wi-Fi (Wireless Fidelity) dal computer e verificare l'elenco delle reti wireless a disposizione. Si troverà ovviamente la marca dell'access point personale. Cliccando sul pulsante "Connetti", si riuscirà a formare velocemente la propria rete wireless. Questo rappresenta in breve il procedimento di creazione della rete wireless (senza fili), che funziona per via di radiofrequenze o raggi infrarossi. Il nome commerciale con il quale vengono conosciute le reti locali senza fili (WLAN) è Wi-Fi. Nel presente tutorial di tecnologia vediamo dettagliatamente come creare una rete wireless. La procedura da rispettare richiede magari una sufficiente conoscenza del mondo informatico, essendo di media difficoltà.
Occorrente
- Computer o laptop
- Modem-router Wi-Fi ADSL
- Chiave di protezione
Acquistare un modem-router Wi-Fi ADSL ed installare le schede nei PC
Per creare una rete wireless, è necessario possedere dispositivi integranti un modem-router Wi-Fi ADSL. Per sapere quale acquistare in un negozio di elettronica, viene consigliato leggere i suggerimenti presenti nel link "www.aranzulla.it/router-wifi-50251.html". Innanzitutto si devono installare le schede in ogni computer da collegare, rispettando i procedimenti di installazione hardware e seguendo le istruzioni di ogni scheda. Ai fini della configurazione esatta occorre predisporre le basi per la rete wireless, fornendo un nome univoco ai vari PC da connettere. Quest'ultimi devono inoltre venire assegnati al medesimo gruppo di lavoro.
Configurare il Wi-Fi
L'assegnazione allo stesso gruppo di lavoro avviene registrando gli indirizzi della scheda di rete wireless. Successivamente è necessario occuparsi della configurazione del Wi-Fi. Nelle versione del sistema operativo Microsoft Windows, è presente un tool automatico per l'installazione di una rete wireless. Una volta aperto il "Pannello di controllo" dal menù "Start", recarsi nella sezione "Rete e Internet. Qui bisogna cercare la dicitura "Installazione rete senza fili" e selezionarla cliccando il tasto sinistro del mouse.
Installare la nuova rete wireless o aggiungerla a quella già esistente
Nella finestra di dialogo apparsa, si avrà l'opportunità di decidere se installare una nuova rete wireless oppure aggiungere semplicemente il PC ad una rete Wi-Fi già esistente. Qualora venga scelta la prima opzione, è necessario crearla sul primo computer e fare click sul pulsante "Avanti". Proseguire selezionando il nome della connessione di rete senza fili ed assegnando una chiave di protezione. Con riferimento a quest'ultima è possibile adoperarne una automatica oppure sceglierne una personalmente.
Decidere la tecnologia da usare (WEP o WPA)
A questo punto verrà richiesto se impiegare la tecnologia WEP oppure quella WPA. Una volta presa la decisione, è necessario cliccare sul pulsante "Avanti". Qualora venga scelta la tecnologia WPA, il Microsoft Windows fornisce un avviso sui criteri da osservare per la chiave di protezione decisa. In questo caso, il sistema operativo proporrà una determinata chiave di cifratura. Deselezionare adesso il box "Non visualizzare i caratteri digitati", affinché si possano guardare i caratteri inseriti piuttosto che i pallini.
Salvare il file di configurazione
Il lavoro di creazione della rete wireless deve proseguire confermando la chiave di cifratura. In questa maniera verrà proposto il salvataggio di un file di configurazione. Quest'ultimo risulterà funzionale in quanto si può installare un eseguibile che avviandosi su un altro PC ne configurerà l'accesso alla rete Wi-Fi. Tutto ciò verrà fatto impiegando i parametri appena impostati. Di conseguenza non bisogna configurare manualmente il computer.
Stampare i parametri di configurazione e configurare gli altri PC da pennetta USB
Premendo il tasto sinistro del mouse su "Avanti", verrà terminata la fase di installazione della rete wireless. Per visualizzare in "Blocco note" i parametri di configurazione impostati (da tenere sempre a portata di mano), basterà cliccare il tasto "Stampa impostazioni di rete". A questo punto è necessario configurare anche gli ulteriori PC da collegare alla rete Wi-Fi. Qualora il file di configurazione venga salvato in una chiavetta USB, occorre lanciare l'eseguibile su ogni computer.
Configurare gli altri PC senza chiavetta USB
Quando non viene adoperata una chiavetta USB, è necessario ovviamente agire in un modo diverso. Innanzitutto bisogna sapere che il PC rileva automaticamente l'esistenza di una rete senza fili. Premesso ciò, occorre cliccare sull'icona rappresentante la rete wireless (posizionata nella barra di sistema). In questo modo si aprirà una finestra di dialogo, all'interno della quale verranno mostrate tutte le reti Wi-Fi rilevate.
Cliccare sull'icona della nuova rete wireless ed Inserire la chiave di protezione
A questo punto si vedrà l'icona della nuova rete senza fili. Premendoci sopra con il tasto sinistro del mouse, verrà aperta una finestra di dialogo che richiede l'inserimento della chiave di protezione relativa alla rete wireless selezionata. Una volta inserita correttamente, non rimane che procedere alla conferma. Adesso tutti i PC configurati risultano finalmente collegati tra loro alla rete Wi-Fi. Di conseguenza è possibile condividere risorse e cartelle di sistema, come si trattasse di una rete via cavo.
Guarda il video
