Come creare una sfumatura a un elemento con Adobe Illustrator

Tramite: O2O 29/12/2021
Difficoltà:facile
111

Introduzione

Illustrator, uno dei software di grafica più conosciuti ed utilizzati, permette di creare effetti grafici molto interessanti e particolari come, ad esempio, le sfumature. Utilizzare dei gradienti sfumati per alcuni elementi presenti nel progetto di grafica al quale stiamo lavorando, consente di dare all'immagine un effetto più realistico e vivo e, dunque, di creare un prodotto di qualità. Se, dunque, avete necessità di effettuare una sfumatura alla vostra immagine vettoriale ma non avete la benché minima idea di come procedere, vi consigliamo di leggere molto attentamente i passi che troverete di seguito per capire come creare una sfumatura a un elemento con Adobe Illustrator.

211

Occorrente

  • Adobe Illustrator
311

Selezionare un oggetto o forma chiusa

Per prima cosa, è necessario aprire Illustrator e creare un elemento vettoriale. Con illustrator è possibile creare sia forme geometriche (quadrati, rettangoli, triangoli, cerchi, ellissi, etc.) che delimitare un'area con uno strumento apposito chiamato "penna". In ogni caso, è consigliabile tracciare forme chiuse. Dopo aver creato la forma, è necessario selezionare l'oggetto tracciato utilizzando lo strumento "selezione diretta" dalla barra degli strumenti.

411

Comando "sfumatura"

Una volta effettuata la selezione possiamo usare il comando "sfumatura". Possiamo anche attivarlo con la combinazione di tasti Ctrl+F9. Una volta aperta la relativa finestra di dialogo, possiamo scegliere tra tre diversi tipi di sfumatura: lineare, radiale e a mano libera.

Continua la lettura
511

Sfumatura "lineare" e "radiale"

Nella sfumatura lineare e in quella radiale, avremo il passaggio tra due colori che andremo successivamente a selezionare. Il tipo di sfumatura può essere modificato trascinando due cerchietti che appaiono all'interno dell'oggetto selezionato. Se avviciniamo i cerchietti il cambio di colore avverrà in uno spazio ristretto, se li allontaniamo sarà più graduale.

611

Sfumatura "a mano libera"

Nella sfumatura a mano libera non dovremo rispettare l'andamento lineare o radiale delle due precedenti impostazioni ma potremo posizionare vari e variamente allocati cerchietti ai quali andremo successivamente ad attribuire dei colori. Da questi cerchietti si irradieranno i colori selezionati che poi andranno a sfumare a metà strada rispetto al posizionamento degli altri cerchietti.

711

Attribuire il colore ai cerchietti

Una volta terminato quanto detto ai punti precedenti, possiamo chiudere il comando "sfumatura" e fare doppio click sui vari cerchietti che abbiamo posizionato. Si aprirà una ulteriore finestra di dialogo del colore "riempimento" e potremo selezionare il colore desiderato ed anche la relativa opacità.

811

Dimensione dei cerchietti

Se vogliamo che un colore prevalga sugli altri, possiamo modificare la dimensione del cerchietto associato a quel colore. Aumentando la grandezza del cerchietto, trascinando il cerchio punteggiato esterno al cerchietto stesso, si espanderà l'area di influenza del relativo colore.

911

Altre funzioni del comando "sfumature"

Per cambiare la direzione della sfumatura è possibile, inoltre, selezionare lo strumento "strumenti sfumatura" e cliccare sul punto in cui deve partire la sfumatura trascinandola fino al punto in cui deve interrompersi. È possibile, poi, utilizzare combinazioni di colori già pronte e con effetti particolari. A tale scopo, è necessario aprire la libreria con i campioni di Illustrator in cui è possibile trovare categorie opportunamente organizzate in base a lucentezza, opacità e tonalità. È possibile, infine, creare sovrapposizioni selezionando ogni elemento e definendone l'opacità.

1011

Guarda il video

1111

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Crea sempre forme chiuse per definire con precisione la sfumatura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come realizzare una brochure con Illustrator

Grazie all'evoluzione della tecnologia, la figura professionale del graphic designer ha ricevuto molte agevolazioni per quanto riguarda la creazione di numerosi lavori. Fino a pochi anni fa la grafica si eseguiva su carta, mentre oggi esistono software...
Software

Come fare un'ombra sfumata con illustrator

Adobe Illustrator è un software per la creazione di disegni ed effetti grafici e può essere utilizzato su computer Windows o MacOS. Illustrator viene utilizzato per creare una varietà di immagini digitali e stampate, inclusi cartoni animati, diagrammi,...
Software

Come installare i font su Illustrator

Adobe Illustrator è un software sviluppato da Adobe Systems Incorporated che consente l'elaborazione di illustrazioni per la grafica vettoriale. Il programma base contiene un ampio ventaglio di caratteri tipografici che sono accomunati da una certa...
Software

Come fare un volantino con illustrator

Uno dei programmi più diffusi per la realizzazione di lavori grafici è Adobe Illustrator, che fa parte della suite Adobe assieme ad altri popolari software come Photoshop e Adobe Indesign. Grazie ad Adobe Illustrator si possono eseguire facilmente molti...
Software

Come creare una tabella in Illustrator

Gli individui che disegnano una tabella attraverso un foglio di carta ed una penna risultano davvero pochi. La stragrande maggioranza delle persone ricorre infatti al computer, adoperando un determinato programma informatico. Quello che verrà spiegato...
Software

Illustrator: come aggiungere una texture

Adobe Illustrator è un popolare programma di editing grafico. Disponibile sui sistemi operativi Microsoft Windows e Mac, permette agli utenti di creare loghi 3D, immagini layer e stampare documenti. Simile a Photoshop, è noto per la sua capacità di creare...
Software

Come formattare i paragrafi in Illustrator

Adobe Illustrator è un editor che consente di scrivere svariati tipi di testi e di inserire anche delle immagini, e per fare ciò dispone di diversi strumenti vale a dire per Tipo, Tipo di area, Tipo su un tracciato, Tipo verticale, Tipo di area verticale...
Software

Come usare i livelli in Illustrator

Esistono programmi di grafica che prevedono l'uso di strumenti particolari. Tra i tanti trovate illustrator, che appartiene al software Adobe. Questo programma serve a creare il tracciato di una pagina nella quale inserire titoli, testi, immagini. Oppure...