Dopo aver effettuato la modifica al cavo USB, esso andrà unito al cavo nero della ventola mediante l'utilizzo di nastro adesivo, possibilmente la variante nera isolante, in grado di unire il forte livello di adesività all'alto grado di resistenza dall'eventuale passaggio di corrente. La stessa cosa andrà fatta con il cavo rosso del cavo USB, il quale andrà collegato con il corrispettivo cavo rosso della ventola, anch'esso con il nastro adesivo. Dopo aver unito i contatti si dovrà ripassare il nastro isolante in modo da rendere ancor più stabili i contatti stessi, mentre gli altri cavi potranno essere anche tagliati, qualora dessero fastidio durante le operazioni di modifica della ventola. Se si optasse per la scelta di recidere i cavi, però, si dovrà fare attenzione a non eseguire il taglio anche per i cavi in uso, ovvero il rosso e il nero. A questo punto sarà possibile procedere con il collegamento effettivo della ventola USB al computer: se questa gira, allora sarà funzionante. Con questo sistema volendo è possibile collegare in serie delle altre ventole, formando cosi una piastra di raffreddamento per PC portatili. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come creare una ventola USB consultate il link: http://tuxnews.it/come-costruire-una-ventola-usb/