Come creare una VPN
Introduzione
Il collegamento a Internet ci permette ormai da una ventina d'anni di esplorare il mondo stando comodamente seduti dinanzi alla nostra scrivania. Il computer è dunque un mezzo di comunicazione che elimina ogni distanza o barriera. Come ben sappiamo, esistono varie tipologie di rete per navigare nel Web. Una di queste è il Wi-Fi, una modalità di connessione che non prevede l'impiego di cavi. Ci sono anche altre reti, altrettanto efficienti, sulle quali possiamo fare affidamento. Quando dobbiamo connetterci ad Internet, abbiamo la possibilità di scegliere la rete su cui appoggiarci. A tal proposito, si rivela utile la Virtual Private Network. Si parla di una rete privata che si appoggia ad un protocollo di trasmissione pubblico, come una rete cablata o wireless. Inizialmente la VPN serviva alle aziende per collegarsi ad Internet. Attualmente anche i privati la utilizzano, poiché essa fornisce un alto grado di sicurezza al momento della navigazione. Ma andiamo a vedere meglio di cosa si tratta. Qui di seguito vedremo come creare una VPN nel modo più semplice possibile.
Occorrente
- PC
- Connessione ad Internet
- Conoscenze di base sulle reti VPN
Preparare il router per l'impiego della VPN
Prima di creare un VPN, occorre effettuare un passaggio preparatorio. Dobbiamo innanzitutto configurare il router in modo tale che la VPN risulti accessibile dall'esterno. Rechiamoci allora nelle impostazioni del router e cerchiamo le opzioni dedicate al VIrtual Server. A questo punto inseriamo il nostro indirizzo IP e stabiliamo con quali protocolli ci collegheremo alla rete e attraverso quali porte. I valori da inserire saranno due. Al momento della compilazione, assegneremo il valore "47" alla porta di ascolto e sfrutteremo il protocollo TCP, ossia "Transmission Control Protocol" o "Tranfer Control Protocol". Per la seconda porta il valore sarà "1723", mentre il protocollo da impiegare sarà l'UDP, ovvero lo "User Data Procol".
Stabilire quali utenti avranno accesso alla VPN
Per creare una VPN in modo semplice e veloce, portiamoci sul Pannello di Controllo con un click sul pulsante "Start". Da qui dovremo cliccare dapprima su "Rete e Internet", per poi scegliere la scheda "Centro connessioni di rete e condivisione". A questo punto dovremo intervenire su alcune impostazioni. Clicchiamo su "Modifica impostazioni scheda", quindi scegliamo la voce "FIle" dalla barra dei menù. Dovremmo rintracciare l'opzione "Nuova connessione in ingresso". Aggiungiamo gli utenti che potranno accedere alla rete tramite il comando "Aggiungi utente". Così facendo, autorizzeremo soltanto le persone da noi indicate per la connessione alla VPN. In termini di sicurezza, questo passaggio è molto importante, poiché rende la rete inaccessibile a chiunque. Possiamo ad esempio crearla appositamente per i nostri colleghi.
Impostare gli indirizzi IP
Creare una VPN richiede molta attenzione, sebbene occorrano pochi semplici step. Arrivati a questo punto dovremo impostare l'indirizzo IP iniziale e quello finale. Questo passaggio ci serve per collegare alla rete sia il nostro PC che quelli degli utenti da noi precedentemente autorizzati. Per riuscire nell'intento, clicchiamo dunque su "Proprietà", sempre restando nella schermata delle connessioni. Da qui dovremo applicare un segno di spunta sulla dicitura "Specifica indirizzi IP". Nella finestra di dialogo che si apre inseriamo entrambi gli indirizzi. Infine potremo dare conferma delle modifiche con un click su "OK". Terminiamo la procedura di creazione della VPN con il pulsante "Consenti accesso" e poi con "Chiudi". Ed ecco che la nostra VPN risulterà pronta per l'utilizzo.
Guarda il video

Consigli
- Limitare l'accesso alla VPN ai soli colleghi, o comunque ad un gruppo ristretto di persone.
- Configurare il router in modo corretto per rendere accessibile la VPN dall'esterno.