Come Creare Uno Scontrino Virtuale Con Keynote
Introduzione
In un mondo dove il virtuale si è ormai ritagliato uno spazio ben preciso nel quotidiano di molte persone, è sempre più importante saper usare il pc e avere una buona conoscenza dei metodi e dei programmi messi a disposizione. Con questi ultimi infatti si possono creare dati, archiviare documenti e persino creare uno scontrino virtuale utilizzando dei fogli elettronici. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni utili consigli su come realizzare uno scontrino virtuale con Keynote.
Occorrente
- Dispositivi multimediali
- Stampante
Aprire il foglio di Excel
Per creare un scontrino virtuale con il programma Keynote, in primo luogo bisogna aprire il foglio di calcolo di Excel e impostare delle colonne con l'indicazione del contenuto da inserire. Fatto ciò, si può subito cominciare scrivendo nella colonna B i nomi degli articoli acquistati e nella C i relativi prezzi. A questo punto bisogna cliccare sulla cella B2 per selezionarla e digitare poi la parola Articoli. Successivamente è necessario posizionarsi sulla cella C2 e scrivere il Prezzo. Fatto ciò, basta eseguire un ulteriore click sulla cella B3 e digitare ad esempio il nome Pere, ed infine premere il tasto Tab per passare alla cella C3 dove è possibile inserire il prezzo dei suddetti frutti come ad esempio 5,64 euro al Kg.
Inserire le voci della lista spesa
A questo punto avendo a disposizione un foglio di calcolo ben definito e con un numero di celle illimitate, non occorre preoccuparsi dell'unità monetaria bensì procedere come per le Pere, inserendo anche le altre voci della lista della spesa tipo Pane a 1,50 euro, Vino a 3,25 euro, Cioccolata a 1,60 euro e Uova a 1,20 euro. Una volta completata, è necessario cliccare sulla cella contenente l'ultimo articolo che nel nostro caso è la B8. Fatto ciò, si può digitare il Totale e premere poi sul tasto Tab. Con questa operazione viene evidenziata la cella C8 e al suo interno va inserita la seguente formula: C3 C4 C5 C6 C7. A questo punto il totale della spesa verrà generato, e risulterà ovviamente attendibile in base alla veridicità dei prezzi inseriti; infatti, l'unico errore che si potrebbe commettere è l'applicazione di uno errato.
Chiudere il foglio di calcolo
Una volta certi del corretto inserimento dei prezzi e delle relative voci degli alimenti, si può procedere alla chiusura del foglio di calcolo. In questo caso occorrerà premere il tasto Invio del programma Keynote, in modo da ottenere lo scontrino con la somma della lista spesa e pronto per essere stampato. Da come si evince in base a quanto sin qui descritto, la comodità e il punto di forza del foglio di calcolo è la sua capacità di cambiare automaticamente il risultato di una formula nel caso in cui uno o più valori vengano modificati. Anche il programma Keynote è tuttavia importante poiché consente di effettuare l'operazione in automatico e con un margine di errore pari allo zero assoluto, cosa invece che non è garantita se si utilizza una calcolatrice o si procede con un'addizione manuale.
Personalizzare lo scontrino virtuale
A margine di questa guida su come creare uno scontrino virtuale con l'ausilio del programma Keynote, è importante sottolineare che quest'ultimo vanta anche tantissime altre funzionalità avanzate e che se sfruttate sono ideali per personalizzare il suddetto scontrino. Per fare un esempio gli strumenti per l'ottimizzazione grafica presenti nel programma, permettono anche di aggiungere figure, loghi ad ogni singolo alimento della lista spesa inserito nelle varie colonne del foglio di calcolo. Per saperne di più su questo funzionale programma, il consiglio è di visitare l'omonimo sito web presente nel link della guida.