Come creare uno script su Ubuntu
Introduzione
Nel panorama sterminato dei sistemi operativi attualmente disponibili in ambito informatico, Ubuntu rappresenta senza alcun dubbio la miglior alternativa possibile a Windows. L'ambiente operativo sviluppato da Microsoft, infatti, sarà anche il prodotto del suo genere più diffuso al mondo, ma per gli utenti meno ferrati in ambito informatico può nascondere alcune insidie derivanti dalla relativa complessità di alcune delle sue funzioni. Di contro, Ubuntu è stato sviluppato proprio per ovviare a problemi legati alla difficoltà nell'utilizzo. Caratteristica principale del sistema operativo è proprio la semplicità di fondo che attraversa praticamente qualsiasi funzione ospitata all'interno dell'OS. Tuttavia, anche in Ubuntu è possibile trovarsi in difficoltà, come nel caso della creazione di script autonomi. A tal proposito, vediamo come creare uno script su Ubuntu.
Occorrente
- PC
- Connessione Internet
- Sistema operativo "Ubuntu" (qualsiasi versione, meglio se recente)
- Applicazione "Bash" (qualsiasi versione, meglio se recente)
La definizione di script
Partiamo da alcune precisazioni. Per definizione, uno script è un semplice file di testo contenente comandi (riportati in forma testuale) che il sistema operativo è in grado di elaborare in maniera autonoma. Grazie a questa particolare funzione, gli script vengono utilizzati per lasciare che il PC provveda ad eseguire in sequenza la serie di comandi digitati nel file di testo. In questo modo si evita di perdere troppo tempo nell'inserimento di input sequenziali, dando la possibilità al computer di svolgere le operazioni in maniera più comoda e rapida. Nel caso specifico di Ubuntu, la creazione di uno script è resa possibile dall'utilizzo di Bash, vale a dire un'applicazione (definita "shell" nella terminologia esatta) che permette all'utente di interagire direttamente con il sistema operativo, il tutto mediante l'utilizzo di input testuali. Passiamo alla fase pratica.
Il download di Bash
Come anticipato, per realizzare uno script su Ubuntu è necessario sfruttare Bash, l'applicazione in grado di interpretare i comandi impartiti mediante input testuali dall'utente. Provvedi dunque a scaricare tale applicazione dal sito ufficiale di GNU (https://www.gnu.org/software/bash/). Recati alla sezione "Downloading Bash" e clicca sul collegamento in formato "http". Dopo aver terminato il download, recati sulla home di Ubuntu. Da qui, clicca con il tasto destro su un punto qualsiasi del desktop e seleziona la voce "Nuovo" (o "Crea file"). Così come avviene in Windows, anche su Bash ti verrà chiesto di rinominare il nuovo file sin dalla sua creazione. Denomina il file a piacere, avendo cura di inserire, subito dopo il nome, la dicitura "_file.sh" (es.: "esperimento_file.sh"). Il formato ".sh" è utilizzato da Bash per leggere i file di questa tipologia. Nel nostro caso, lo script verrà creato attraverso un semplice editor di testo.
La creazione dello script
Dopo aver creato e rinominato il file, aprilo. Al suo interno troverai uno spazio su cui inserire comandi testuali a piacere. Per creare lo script digita:
"#!/bin/bash
touch esperimento_riuscito.txt
echo "Esperimento riuscito!" > esperimento_riuscito.txt", omettendo la prima e l'ultima virgoletta.
Fatto ciò, salva il file e chiudilo. Clicca quindi su "Applicazioni". Da qui seleziona la voce "Accessori", dopodiché clicca sull'applicazione "Terminale". All'interno di "Terminale" inserisci la dicitura:
"chmod u+x esperimento_file.sh", omettendo le virgolette.
La dicitura in questione serve per permettere al sistema operativo di eseguire lo script. A questo punto, sempre in Terminale digita:
"./esperimento_file.sh", omettendo nuovamente le virgolette. Se hai seguito per filo e per segno la procedura, sulla home vedrai visualizzato un file di testo denominato "esperimento_file.txt", il quale conterrà al suo interno la dicitura "Esperimento riuscito!". Se desideri altre informazioni su come creare uno script su Ubuntu consulta il link: https://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Script.
Guarda il video

Consigli
- È ben noto come la capacità di creare script ad alto tasso tecnico permetta ai computer di svolgere una grande quantità di operazioni, anche particolarmente complesse, in totale autonomia. Tuttavia, per raggiungere un tale livello di complessità è necessario fare molta pratica. Procurati un manuale di programmazione informatica o consulta guide e tutorial sul funzionamento di Bash, in maniera tale da ferrare le tue conoscenze nel campo della programmazione su Ubuntu e dello scripting.