Come creare videogiochi 3D con Jumala
Introduzione
Al giorno d'oggi chi non impiega il personal computer oppure una determinata consolle per divertirsi con i videogiochi? Tante persone sono veramente appassionate (specialmente i giovani) ed ognuno ha le sue preferenze. Alcuni gradiscono maggiormente quelli classici (ad esempio il gioco del calcio o di lotta) e la restante parte adora i videogiochi speciali (come il gioco di avventure presso mondi realizzati casualmente). Qualora si voglia cambiare tipologia di gioco, è possibile ricorrere ad un videogioco 3D (tridimensionale). Quest'ultimo si potrà anche formare direttamente in casa, tramite pochi click del mouse. Generalmente viene richiesto l'utilizzo di uno specifico linguaggio di programmazione, ma è possibile comunque evitarlo. In questo modo, la sua realizzazione diventa alla portata di chiunque desideri avere un videogioco personalizzato. Nel presente tutorial sugli hobby vediamo come creare videogiochi 3D senza programmazione con Jumala. L'intuitiva procedura da seguire risulta davvero veloce e basterà consultare le istruzioni qui riportate per ottenere un buon risultato. Adesso basta perdersi in chiacchiere ed illustrare dettagliatamente i passaggi occorrenti. Esistono comunque ulteriori software quali Torque, Sploder ed Unity 3D. Per scoprire il loro funzionamento, è sufficiente leggere alcuni degli allegati qui riportati.
Occorrente
- Personal computer (PC)
- Applicazione Jumala
- Connessione ad Internet
Scaricare il programma informatico
Prima di addentrarsi nella spiegazione, è necessario sapere cos'è Jumala. Si tratta di un programma informatico, disponibile per i sistemi operativi Windows ed ancora nella versione Beta. Tale software consente di creare videogiochi 3D senza conoscere alcuna tipologia di codice di programmazione. In effetti tutto avviene soltanto attraverso l'impiego del mouse, ovvero con un editor visuale tramite cui realizzare ogni genere di elemento grafico (come le ambientazioni ed i personaggi). L'applicazione chiamata Jumala risulta completamente gratuita ed è possibile scaricarla dal sito web ufficiale "https://download.cnet.com/Jumala/3000-2097_4-75760634.html".
Installare il software e creare un account
Per iniziare il download del software, è necessario cliccare sull'apposito tasto "Download now" presente nel sito web aperto. Una volta scaricato il pacchetto, bisogna procedere all'installazione vera e propria. Completata la semplice procedura guidata, si avvierà in modo automatico la schermata principale di Jumala. Da qui occorre creare un profilo gratuito, facendo click sulla voce "Create account". Andranno specificati il nome completo, l'indirizzo email e la password. Prima di eseguire il login, l'iscrizione andrà confermata aprendo il link ricevuto via posta elettronica.
Eseguire il login e consultare la sezione Arcade
Conclusa la registrazione dell'account su Jumala, è necessario eseguire il login scrivendo il nome utente e la password. Dalla homepage nella quale si entrerà è possibile selezionare le sei sezioni disponibili. All'interno della pagina principale di Jumala si trovano anche finestre di dialogo in cui vengono forniti numerosi consigli su ogni sezione presente. La prima sezione di Jumala è "Arcade", la quale consente di giocare ai diversi videogiochi realizzati dagli utenti. Essa risulta quindi molto funzionale per comprendere quello che si potrebbe ottenere tramite Jumala.
Consultare le sezioni Workshop e Getting Started
Un'altra sezione presente nell'applicazione è "Workshop", la quale permette di creare un videogioco personalizzato. A tale scopo basterà cliccare sulla dicitura "Start new game" e selezionare un template fra quelli a disposizione. In questo modo si accederà all'editor dove sbizzarrirsi a modificare il gioco, rendendolo personale. La terza sezione è "Getting Started" e viene consigliata ai principianti. Essa comprende numerosi tutorial e scenari di esempio da portare a conclusione, per imparare al meglio l'utilizzo di Jumala.
Entrare nelle sezioni Profile, Quest e Skills
La quarta sezione "Profile" consente di visualizzare qualche statistica di gioco e modificare il protagonista. La quinta sezione "Quest" permette di vedere le missioni concluse e quelle ancora da eseguire con le rispettive monete guadagnate per ogni missione. L'ultima sezione "Skills" fornisce l'opportunità di spendere il denaro guadagnato per sbloccare molteplici capacità nelle varie sezioni di Jumala.
Sapere come agire e prendere dimestichezza con i comandi
Come si è potuto notare, l'applicazione Jumala permette di creare il videogioco desiderato senza programmazione. Fortunatamente non bisogna avere speciali capacità tecniche, quindi non è importante specializzarsi in moderazione 3D o animazione per realizzare un gioco personalizzato. Basterà soltanto comprendere il modo di agire e prendere dimestichezza con i comandi. Durante la creazione dei videogiochi 3D con Jumala, è comunque necessario avere una buona dose di pazienza. Terminata la procedura di realizzazione, è finalmente possibile godersi appieno il frutto del proprio lavoro. Ecco quindi come creare videogiochi tridimensionali senza programmazione con Jumala.
Guarda il video

Consigli
- Entrare nella sezione "Arcade" per giocare ai videogiochi creati dagli altri.
- Leggere i tutorial e gli esempi presenti nella sezione "Getting Started".