Sulla guaina di ogni cavo sono riportate delle scritte, spesso ignorate dai più: CAT5, CAT 5e, CAT 6A, etc. La sigla di riferimento dei cavi ethernet è molto importante per definire l'utilizzo e il risultato che si vuole ottenere. È dunque necessario fare chiarezza: i cavi di categoria 5 raggiungono i 100 Mbps di velocità con una larghezza di banda di 100 MHz; quelli di categoria 5e, dove la -e indica "enhanced", raggiungono una velocità massima di 1000 Mbps e sono, in realtà, il potenziamento della categoria 5; la categoria 6, invece, raggiunge una velocità di 10 Gbps con una larghezza di banda di 250 MHz; la 6A, raddoppia la banda a 500 Mhz e riduce significativamente le interferenze. Le categorie successive, non sono altro che dei miglioramenti dei precedenti ed esulano da questa guida, atta a spiegare come crimpare una cavo di categoria 5.