Come digitalizzare le fotografie
Introduzione
Molte persone possiedono molte vecchie fotografie, cioè le foto che si facevano con le macchine fotografiche contenenti al suo interno la pellicola che poi doveva essere sviluppata e stampata.
Le fotografie analogiche si degradano progressivamente nel tempo, al contrario delle fotografie digitali che sono inalterabili nel tempo. Bisogna sapere che anche queste tipologie di fotografie si possono digitalizzare. In questo articolo vi voglio illustrare come digitalizzare le fotografie.
Occorrente
- Connessione Internet
- Computer
- Scanner
- Telefono
- Fotografie
- Shoebox
- Panno in microfibra
- Alcool
Ridurre il tempo di scansione
Il primo procedimento da seguire è la digitalizzazione delle fotografie, che significa cioè una fotografia digitale della fotografia su carta. L?immagine della fotografia su carta può essere memorizzata su un supporto digitale come una sequenza di bit. Attraverso la digitalizzazione ci sarà la suddivisione della fotografia in pixel, definiti anche dot, maggiore è il numero di dot nei quali sarà suddivisa l?immagine analogica e maggiore sarà la definizione e la qualità dell?immagine memorizzata. In primo luogo, rimuovere la polvere o lo sporco dalle stampe con un panno in microfibra o con un panno detergente a base di alcol. Quindi, pulire il vetro dello scanner con queste semplici istruzioni. È importante pulire accuratamente sia le foto che lo scanner, poiché il sensore sensibile dello scanner rileva anche un granello di polvere sul vetro o sulla foto. Su un letto scanner di dimensioni medie, dovresti essere in grado di scansionare quattro foto da 10 x 15 cm contemporaneamente e ritagliarle in un secondo momento. Alcuni scanner arrivano persino con un software che lo fa automaticamente per te. Utilizzare questo metodo per ridurre il tempo di scansione. Seleziona una risoluzione di almeno 700 punti per cm e fino a 600 dpi se prevedi di ordinare ingrandimenti. Approfitta delle opzioni di modifica. La maggior parte dei software di scansione ti consente di ritagliare, regolare i colori, regolare la luminosità e rimuovere gli occhi rossi.
Eseguire copie digitali
Il secondo procedimento da seguire è che si possono fare delle copie digitali di fotografie con le macchine fotografiche digitali, grazie a degli appositi treppiedi e degli adatti sistemi di illuminazione, ma il miglior metodo amatoriale per digitalizzare le fotografie è quello di utilizzare gli scanner. Gli scanner sono degli strumenti che si connettono al pc e che sono in grado di digitalizzare le fotografie appoggiandole al piano in vetro di cui sono dotate. Si può selezionare molti parametri dell?immagine scannerizzata grazie a un software allegato allo scanner. Tra la qualità dell?immagine e la memoria necessaria per immagazzinarla normalmente si utilizza per 300 dpi. Un'altra opzione per digitalizzare le foto, è scaricare e installare Shoebox da Ancestry.com, un'app gratuita per iPhone e Android. Una volta che ti sei registrato, puoi iniziare a scansionare le tue foto.
Selezionare l'acquisizione delle immagini
Il terzo procedimento da seguire è che quando si seleziona la modalità "acquisizione delle immagini" si può trovare la schermata tipica di uno scanner. Nella schermata sono indicati in sequenza numerica le operazioni da fare per acquisire le immagini in modo corretto. Subito bisogna selezionare la risoluzione voluta; bisogna selezionare il valore di risoluzione, alquanto standard, di 300 dpi. Poi si possono selezionare le possibilità si acquisizione delle immagini, cioè: foto a colori, foto in bianco e nero, documenti a colori e in bianco e nero. Cliccando poi su "anteprima", lo scanner immagazzinerà le informazioni digitali relative all'immagine e si visualizzerà successivamente il risultato. Si può poi selezionare la parte della fotografia che interessa e in basso a destra dell'anteprima della fotografia si troverà un'indicazione dell?area di memoria. Poi bisogna effettuare l'acquisizione vera e propria dell'immagine cliccando il pulsante contrassegnato con la freccia numero 6.
Guarda il video

Consigli
- Spolvera le tue foto con un panno in microfibra o un panno detergente a base di alcol per stampe davvero sporche.