Tuttavia, potrete decide di optare per un'alternativa differente alla procedura che abbiamo utilizzato nel primo passo, che risulterà essere, anch'essa, molto veloce e ugualmente valida. L'alternativa è la seguente: entrate nel vostro pannello di controllo passando attraverso il menù start, digitando semplicemente il termine screensaver.
È sufficiente, dunque, cliccare su "attivare o disattivare lo "screensaver" e selezionare il comando "ok" per mettere in atto le modifiche apportate. Ecco, dunque, che sarete riusciti a disabilitare il vostro screensaver senza alcuna difficoltà. A chi fosse indeciso sul tenerlo attivo o meno e non ne vedesse l'utilità, consiglio di provare per un certo periodo a sfruttare lo screensaver come strumento di sicurezza, in quanto è anche possibile impostare una password che verrà richiesta al momento di ogni sblocco.
In ultima analisi, vi consiglio un approfondimento sul tema attraverso la lettura di questo breve link: https://it.wikipedia.org/wiki/Salvaschermo.