Come disattivare l'ibernazione di Windows
Introduzione
Ormai tutte le famiglie italiane possiedono un Personal Computer, o PC, sia esso mobile o fisso. La cosa che più spesso si fa è visitare i social network e fare delle ricerche, spesso si scaricano anche dei file e si utilizzano diversi software: quello che può accadere è che mentre non si sta utilizzando il mouse il PC vada in ibernazione. L'ibernazione in "Informatica" è quella procedura che salva la sessione di lavoro su disco rigido e al conserva anche se il PC non viene più alimentato, (come se ci fosse assenza di elettricità), dandoci la possibilità, in pochi secondi, di riaccendere il computer e di ripristinare il nostro lavoro allo stato esatto in cui l'avevamo lasciato. Da non confondere con la funzione di "Sospensione" che riguarda la conservazione dei dati nella memoria Ram. Questa opzione, automatica ma non obbligatoria, in Windows ci fa perdere diverso spazio all'interno dei nostri hard disk, infatti, vi è la possibilità di disattivare l'ibernazione dei sistemi operativi Windows.
Occorrente
- Un computer
Modificare solo i comandi giusti
Per disattivare questa funzione, dobbiamo accedere ad alcuni file di sistema ed è necessario fare molta attenzione a modificare solo i comandi giusti per non andare incontro a blocchi o problemi con il sistema. Accendiamo il nostro computer, senza collegarlo alla rete internet, apriamo il menù "Start" e digitiamo nella casella di ricerca "cmd", quindi, con il tasto destro del mouse andiamo su "Prompt dei comandi", scegliamo "Esegui come Amministratore" e confermiamo premendo il tasto "Continua". Nella finestra che apparirà (di colore nero), inseriamo il comando "powercfg. Exe/hibernateoff" e diamo "Invio" per confermare l'operazione.
Guardare le scritte nel Promt dei comandi
Vedremo avanzare diverse scritte nel Prompt dei comandi, al termine dei quali, il file "hyberfil. Sys", sarà eliminato, quindi dovremmo riavviare il PC, in modo da salvare e rendere effettive le modifiche appena apportate. Da questo momento l'ibernazione sarà disattivata. Per riattivarla dovremmo seguire l'operazione inversa digitando il comando "powercfg. Exe/hibernateon" e dopo il riavvio del computer, andiamo rispettive su "Start/Pannello di Controllo/Sistema", quindi clicchiamo sulla voce "Impostazioni di sistema avanzate".
Cliccare su impostazioni
Dalla schermata successiva, clicchiamo su "Impostazioni", dove andiamo a selezionare il pulsante "Avanzate" e premiamo su "Cambia". Qui, dobbiamo andare ad impostare alcuni parametri del "disco C:" che dobbiamo evidenziare, spuntare la casella relativa a "Dimensioni Personalizzate", dove andremo ad indicare il valore "200" in "Dimensioni Iniziali" e "300" in "Dimensioni Massime", quindi clicchiamo su "Ok" e successivamente su "Applica". Riavviamo nuovamente il tutto e al termine avremmo ripristinato la funzione di ibernazione. Adesso che la guida è terminata è possibile mettersi a lavoro per disattivare l'ibernazione di Windows che in particolari occasioni può risultare vantaggiosa (come nel caso in cui si dimentichi il PC acceso) in altre è fastidiosa (ad esempio quando non si tocca il PC per un po' ma si sta comunque svolgendo un lavoro o scaricando un grosso file da internet). Come s'è visto il procedimento è breve, basta poco. Buon lavoro.