Come disegnare manga con Photoshop
Introduzione
I manga sono i fumetti giapponesi ormai conosciuti e amati da tutti. Molti sono i ragazzi italiani che vorrebbero imparare questo stile particolare di disegno, per realizzare le loro storie in pieno stile manga. Imparare l'arte dei manga non è difficile, ma come ogni cosa richiede esercizio e costanza. È possibile altresì modificare i propri disegni attraverso programmi specifici di ritocco, come ad esempio Photoshop per rendere ancora più accattivante la propria opera. Photoshop è un utile strumento per la realizzazione materiale digitale altamente personalizzato, con esso infatti è possibile modificare file esistenti (esempio fotografia) oppure tramite la "pallet" di pennelli è possibile anche realizzare bellissimi disegni, ritratti o persino disegnare manga.
Gli artisti possono ritrovare spazio libero per la loro immaginazione e per la loro fantasia creativa.
È utile sapere che oltre a Photoshop esistono altri programmi per la realizzazione di disegni di gamma Adobe, come per esempio Illustrator. Vediamo quindi in questa guida come disegnare manga con Photoshop, attraverso pochi e semplici passaggi e in maniera veloce.
Occorrente
- Photoshop
- Tavoletta grafica
Tecniche base
Per riuscire a realizzare un manga nel nostro caso con Photoshop non bisogna sottovalutare il fatto se non si è in grado disegnare un manga con carta e penna, perché proprio in questo caso sarà in egual modo, perfino se non di più, difficile.
Per disegnare un manga quindi occorre: avere Photoshop istallato e saperne usare gli strumenti base; un tavoletta grafica (opzionale, per rendere il lavoro più "fisico"); possedere le tecniche base per la realizzazione dei manga e in fine ma non meno importante avere una storia da raccontare (personaggi, trama e tutto il resto).
Selezione degli strumenti
Così, una volta aperto Photoshop, possiamo andare in file/nuovo per genere appunto un figlio ancora bianco dalle dimensione da noi desiderate, selezionare rigorosamente il colore nero dalla pallet dei colori, mentre da quella dei pennelli possiamo selezionare un brushes (pennello) adatto alle nostre esigenze. La caratteristica principale del pennello per disegnare i manga è la "durezza" (cioè il tratto nero, netto e deciso, praticamente l'opposto dello "sfumato").
È possibile scaricare anche da internet dei brushes (free e non) adatti esclusivamente alla realizzare un manga.
Linee guida
Una volta ottenuti tutti i nostri strumenti di lavoro, possiamo incominciare a tracciare le linee guida magari utilizzando un pennello con opacità 50%; per completare la bozza possiamo pendere il nostro pennello netto con durezza 100% e opacità 100% creare un nuovo livello, SOPRA a quello che abbiamo utilizzato in precedenza, e incominciare a "ricalcare" le linee delle bozze, apportare le giuste modifica e finalizzare il nostra lavoro che per il momento sarà in bianco e nero.
A colori
Nel caso in cui vogliamo rendere il nostro progetto a colori occorrerà: nascondere il livello abbozzato, creare un livello intermedio tra il livello che abbiamo appena nascosto e quello con le linee fatte con con il brush netto.
In questo livello possiamo utilizzare tutti i colori che vogliamo, creare tutte le sfumature e le ombreggiature che vogliano perché comunque non andremo ad intaccare in nessuno modo la linee i i contorno del nostro manga. I colori si andranno ad applicare sotto i contorni senza coprirli.
Disegnare manga con Photoshop non è difficile, basta un po' di esercizio e come il disegno a matita con la pratica si riuscirà ad ottenere risultati degni di nota, inoltre i consigli riportati in questa guida vi daranno delle buone linee guida per poter procedere al meglio. Quindi se anche voi desiderate disegnare il vostro fumetto in stile manga, non vi resta altro a fare che mettervi all'opera.
Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima.