Come disegnare un solido su AutoCad
Introduzione
Autocad è una delle applicazioni riguardanti la progettazione architettonica e/o ingegneristica. Un software completo per produrre disegni tecnici sia in due, che in tre dimensioni. Si tratta di un programma di grande complessità, che può creare qualche difficoltà per l'utente alle prime armi. Spesso le raffigurazioni ottenute sono molto realistiche e comprendono effetti di luce e dei modellatori solidi tridimensionali. Quest'ultimi sono in grado di costruire o montare gli oggetti progettati. Lo viluppo di questi progetti spesso richiede una prima costruzione, che riguarda le figure geometriche e i solidi. Nella seguente guida vi spiego come disegnare un solido, ovvero una figura in tre dimensioni, su AutoCAD.
Occorrente
- Software AutoCAD
- PC
Aprire il programma
La prima cosa che dovete fare è quella di aprire il programma AutoCad. Il software funziona con qualsiasi sistema Windows e Mac. Se avete Windows, dal menù Avvio aprite il sottomenù e selezionate Impostazioni. Quindi scegliete l'opzione dal Pannello di controllo. Fate doppio clic sull'icona Installazione applicazione. Dopodiché, seguite le istruzioni che vi compaiono sulla schermo. Selezionate l'icona del programma e si aprirà il foglio di lavoro di AutoCad. Se desiderate modificare l'orientamento del foglio, aprite il menù e cambiate l'opzione Impostazione stampante da orizzontale a verticale. Il foglio appare con una griglia con la maglia quadrata di circa 1 cm. Aprendo il menù Visualizza, scegliendo l'opzione Griglia fine, vi apparirà la maglia da 0, 5 cm. Fatto ciò, iniziate a realizzare la base del solido.
Creare la base
A questo punto, dovete creare la base del solido. Per cominciare provate a realizzare uno dei solidi più semplici, ovvero il cubo. Il cubo è un parallelepipedo, con facce 6 quadrate, 12 spigoli e 8 angoli uguali. Per la sua costruzione vi suggerisco di utilizzare un procedimento facile. Il metodo consiste nel tracciare un quadrato, fino alla creazione della figura a tre dimensioni. Aprite la pagina di lavoro e cliccate sul pulsante "Polilinea", posizionato sulla barra dei comandi da disegno situata sulla parte superiore dell'interfaccia (fate riferimento alle ultimi versioni di AutoCAD). All'interno dello spazio di lavoro, selezionate la modalità "Ortogonale", premendo il tasto F8. In questa maniera, i lati che andrete a disegnare risulteranno perpendicolari fra loro. Fatto ciò, spostate il mouse nella direzione in cui intente estendere la linea e disegnate un segmento.
Tracciare il segmento
Adesso dovete tracciare il primo segmento. Quindi scegliete la dimensione e . Non dimenticate che l'unità di misura (metri, centimetri, millimetri) deve venire definita dall'utente successivamente. L'unità di misura utilizzata da AutoCad, infatti, è soltanto un riferimento che regola le proporzioni fra le varie parti. Ripetete lo stesso procedimento per i tre lati rimanenti, fino a completare il disegno del quadrato.
Disegnare il solido
Per concludere passate a disegnare il solido, ovvero il cubo che avete scelto di realizzare. Per trasformare il poligono in una figura solida, questo va estruso lungo l'asse verticale. Cercate il comando "Estrudi" e applicate la funzione di estrusione alla figura appena creata. Occorre prestare attenzione a inserire come valore della "lunghezza di estrusione", il medesimo valore che avete utilizzato nei lati. In questa maniera avete appena creato un cubo. Il metodo appena utilizzato rappresenta il procedimento più semplice ed elementare per la costruzione di un solido in tre dimensioni. Oltre al comando "Estrudi", in AutoCAD potete adoperare altre funzionalità simili o diverse, ma che hanno come fine ultimo la creazione di un solido. Tra queste vi ricordo i comandi "Sweep", "Rivoluzione", "Loft", "Trancia" e "Scultura di superfici".
Guarda il video

Consigli
- Gli strumenti da disegno disponibili su AutoCad li trovate elencati sul Menù Disegna
- E' possibile ridimensionare il solido trascinandolo con il mouse le maniglie che appaiono dopo averle selezionate