Come disegnare un tetto con Sketchup
Introduzione
Nel caso in cui si avesse l'esigenza di utilizzare un'applicazione grafica per il proprio computer, è bene sapere che SketchUp è una delle migliori in assoluto. Si tratta infatti di un'applicazione disponibile sia per Windows che per Mac e, attraverso quest'ultima, è possibile provvedere alla progettazione di tutto quello che si vuole, a partire dagli edifici. Nei successivi passaggi di questa guida, spiegherò come disegnare un tetto con SketchUp, tenendo presente che la relativa procedura è piuttosto semplice e tra l'altro richiede poco tempo.
Occorrente
- PC
- Connessione ad internet
- Applicazione SketchUp
- Mouse
- Tastiera
Le caratteristiche di SketchUp
È necessario prima di tutto spiegare quelle che sono le caratteristiche di SketchUp. Detta applicazione grafica è utile per la modellazione in 3D ed è stata creata nel 2000 per essere orientata alla progettazione architettonica, all'urbanistica, all'ingegneria civile, nonché allo sviluppo dei videogiochi e a tutte le professioni correlate. La versione principale di questa applicazione è SketchUp Make ed è distribuita in modo gratuito sia per uso personale che domestico con tutte le versioni precedenti al 2018. Dalla versione 2018 invece viene messa a punto la versione a pagamento, alla quale si aggiunge SketchUp Academic, la quale è rivolta agli studenti, i docenti, gli istituti scolastici e di formazione. Andando alla relativa pagina di confronto, è possibile dare una valutazione di massima di tutte le caratteristiche dell'applicazione.
L'installazione di SketchUp
Per utilizzare SketchUp, si deve dunque procedere all'installazione sul computer tale applicazione, semplicemente andando sul sito ufficiale e scaricandola. Una volta effettuato il download, il quale peraltro è gratuito, si deve creare un account utente a cui siano associati i diritti di amministratore. Fare doppio clic sul file di installazione EXE, oppure fare clic col tasto destro del mouse e selezionare la voce "Esegui come amministratore". A questo punto cliccare su "Avanti" nella finestra di dialogo introduttiva e quindi sul pulsante "Accetto i termini del contratto di licenza" nella schermata inerente al contratto di licenza con l'utente finale. Cliccare ancora una volta su "Avanti" e quindi su "Installa". Cliccare poi sul pulsante "Fine" non appena richiesto.
La realizzazione della pianta dell'edificio
Una volta terminata correttamente la procedura di installazione di SketchUp, si dovrà avviare il programma semplicemente facendo doppio clic con il mouse sulla relativa icona presente sul desktop. Per poter disegnare correttamente il tetto tramite SketchUp, si deve innanzitutto provvedere alla realizzazione della pianta dell'edificio. Iniziare dunque disegnando un apposito quadrato o un rettangolo, utilizzando il comando apposito presente sul programma. Questo tipo di procedura richiede poco tempo, ma va detto che in ogni caso il quadrato o il rettangolo devono avere delle dimensioni ben precise per poter avere un'idea di massima sulla pianta dell'edificio.
La creazione dell'altezza e della base dell'edificio
A questo punto, risulta indispensabile provvedere alla trasformazione del quadrato in un cubo per poter arrivare alla creazione sia dell'altezza che della base dell'edificio. Utilizzare a tal proposito il comando "Spingi e tira": cliccando sul quadrato e muovendosi col mouse, si vedrà che compare la relativa struttura. Per decidere l'altezza dell'edificio in questione, è possibile utilizzare un elemento già presente sul foglio di lavoro semplicemente cliccando sul punto dove si vuole far arrivare il cubo, oppure indicare un numero con la tastiera e cliccare "Invio". Non appena la base dell'edificio è stata creata, si può iniziare con il disegno del vero e proprio tetto. Utilizzare dunque lo strumento linea e disegnare una linea che divida in due rettangoli uguali il quadrato che si trova all'estremità superiore del cubo.
La creazione del tetto a una falda dell'edificio
Per un corretto disegno dell'edificio, bisogna selezionare il bordo che si è creato prima. Attivare dunque il comando "Muovi" premendo la lettera m sulla tastiera e quindi il tasto "Invio". Così facendo, è possibile muovere a piacimento il tetto. Si può anche impostare un'altezza con la tastiera esattamente come si è fatto con l'altezza dell'edificio. Per dare uno spessore al tetto, si deve prima creare un nuovo gruppo. Selezionare i due elementi inclinati, cliccare poi col destro del mouse e selezionare ''crea gruppo''. A questo punto con un doppio click su una delle facce inclinate, ci si troverà nel nuovo gruppo creato. Da qui, utilizzare "Spingi e tira" attraverso il quale è possibile estrudere della quantità voluta il tetto. Successivamente, si può chiudere la linea di colmo tramite una linea e utilizzando di nuovo il comando ''Spingi e tira''. Il risultato è la creazione dell'edificio con tetto a una falda.
Guarda il video

Consigli
- Per aggiungere texture differenti per il tetto, fare clic sul pulsante "Secchiello" e aprire la cartella di "Copertura".