Come disegnare una planimetria con AutoCad
Introduzione
La planimetria è una rappresentazione grafica in piano dello spazio o di una superficie. Prima venivano disegnate a mano, ma con l'avvento della tecnologia tutti hanno iniziato a crearle tramite software in quanto grazie al pc possono essere create in maniera perfetta. Il miglior programma in circolazione per disegnare una planimetria è AutoCad. Quest'ultimo è un software per pc che permette di creare disegni bi-tridimensionali in ambito ingegneristico, elettronico, meccanico, elettrico ed architettonico. Spesso le raffigurazioni ottenute sono molto realistiche e comprendono effetti di luce. I disegni elaborati con AutoCad possono essere trasmessi anche a dei modellatori solidi. Inoltre ti permette di ricreare i tuoi progetti in maniera virtuale e di svolgere questo lavoro in minor tempo, massimizzando i vostri profitti in quanto grazie ad esso potrete ricreare le vostre idee lavorative con pochi sforzi. Naturalmente non è un svolgimento immediato e per poter utilizzare questo programma devi essere preparato e conoscerlo al meglio. Quindi assicurati di avere tutto il necessario e inizia. Nella seguente guida ti spiego come disegnare una planimetria con AutoCad.
Occorrente
- Computer
- Programma AutoCad
- Mouse
- Matita
- Metro
- Riga
- Squadra
- Fogli millimetrati
Impostare i valori
La prima cosa che devi fare è quella di impostare i valori della scala da utilizzare e l'unità di misura. Il primo rilevo devi eseguirlo a mano, tracciando uno schizzo su un foglio a quadretti. Segna i vari ambienti, senza preoccuparti per il momento delle misure, mantenendo però una certa proporzione tra le diverse lunghezza. Una volta eseguito lo schizzo, accendi il tuo pc e apri AutoCad. Aperta la pagina del programma seleziona il tasto Formato, che ti permetterà di decidere l'unità, ad esempio decimale. Successivamente decidi se vuoi utilizzare i centimetri o metri. Mentre per poter disegnare devi impostare i pennini da disegno, scegliendo i vari colori. Una volta scelti i toni da utilizzare, clicca su Formato, il quale aprirà la sezione Layer, dove avrai la possibilità di crearne nuovi e rinominarli. Infine assegna gli spessori di linea in base a quello che stai disegnando. Ad esempio devi selezionare il valore 0,4 se vuoi disegnare muri sezionati, o 0,05 se hai intenzione di creare muri in prospetto. Invece per disegnare devi selezionare i comandi principali come Linea o Polilinea.
Preparare l'area del disegno
A questo punto, puoi preparare l'area del disegno della planimetria. Per farti un esempio pratico, se la tua piantina misura 20 x 25 m, crea un rettangolo leggermente più grande da disegnare. In questo modo eseguirai una proiezione vera e propria. Dopodiché clicca sul comando Rectang ed inserisci le misure che vuoi dare al vostro progetto. Se hai intenzione di visualizzare l'intera area a disposizione seleziona il pulsante Zoom. Qualora hai invece intenzione di eliminare degli oggetti, basta che clicchi il comando Cancella. Fatto ciò pigia sul rettangolo schiacciando il tasto invio del tuo pc.
Inserire le porte e finestre
Per concludere, passa a inserire le porte e le finestre della planimetria. Una volta realizzata l'area e i muri ti accorgerai che risultano presenti nella planimetria degli spigoli extra. Per eliminarli usa il pulsante Taglia. Quindi seleziona tutto, muovendo il mouse del tuo dispositivo. A questo punto, puoi scegliere dove inserire le porte e le finestre. Per eseguire questo lavoro, imposta delle linee verticali che corrispondono perfettamente ad ogni apertura. Seleziona di nuovo il tasto Taglia, togliendo le linee superflue. .
Guarda il video

Consigli
- Se non hai AutoCad, acquistalo e installalo sul tuo pc