Introduzione
I file temporanei all'interno di un sistema sono determinati file che vengono utilizzati per un breve periodo di tempo durante l'utilizzo di un software; al termine, questi file vengono immagazzinati in una cartella o direttamente cestinati. I file temporanei più famosi sono quelli che si creano durante la navigazione internet, contenenti la cronologia, i dati di accesso a servizi web, immagini e tutto ciò che abbiamo visualizzato. Altri file temporanei vengono creati da applicazioni durante l'utilizzo, come le anteprime di file e immagini, cache di Flash Player e Adobe Reader, di Skype e così via. Questi file occupano, se in grandi quantità, parecchio spazio nell'hard disk del nostro PC, rendendolo più lento e pesante, peggiorandone l' utilizzo. Eliminare questi file è possibile e gioverà l'esperienza d'uso del nostro PC. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come eliminare i file temporanei.
Avviare la pulizia del disco
Possiamo cancellare i file temporanei su Windows senza l'ausilio di software aggiuntivi; per farlo andiamo dal menù "Start" su "Tutti i programmi", "Accessori", "Utilità di sistema" e selezioniamo "Pulizia disco". Apparirà una finestra dove potrete selezionare la tipologia di file da eliminare, dopodiché diamo conferma col tasto "Ok" in basso e avviamo l'operazione di pulizia con "Elimina file". Se avete pochi megabyte da eliminare il tutto durerà qualche secondo.
Installare BleachBit
Per eliminare i file temporanei su Linux semplicemente è sufficiente l'installazione di BleachBit: presente in numerosi repository delle principali distribuzioni Linux e disponibile anche per Microsoft Windows, è un'ottima alternativa a CCleaner e ricalca la stessa procedura di pulizia. Una volta installato selezioniamo i file temporanei da eliminare e avviamo la procedura con "Clean" in alto; impiegherà un po' di tempo per pulire a fondo ma i risultati ottenuti saranno ottimali.
Utilizzare CCleaner
Un programma utile per eliminare più file temporanei è CCleaner, un software gratuito preciso che permetterà di effettuare una pulizia completa del sistema. Una volta scaricato dal sito e installato sul sistema, avviamolo e scegliamo, dal menù laterale "Pulizia", i file temporanei da eliminare. Selezioniamo accuratamente cosa andare a ripulire. Per avere un'anteprima di quanto spazio verrà liberato, una volta selezionato cosa ripulire clicchiamo su "Analizza" per avere una panoramica complessiva. Impostato tutto possiamo partire con la pulizia cliccando su "Avvia pulizia"; la prima volta che la eseguirete eliminerà parecchi file e impiegherà parecchio tempo.
Guarda il video
