Come eliminare i file temporanei su Mac
Introduzione
Col trascorrere del tempo e con l'utilizzo, l'accumulo di cache e file temporanei inevitabilmente può ridurre le prestazioni del nostro Mac. Si tratta di file che, gravando sull'Hard Disk e sulla memoria del dispositivo, rischiano di causare rallentamenti, constatabili soprattutto durante la navigazione in Internet. Fortunatamente rimuovere questo genere di file è facile e veloce, sia tramite programmi appositi sia per mezzo di una rapida procedura manuale. Scopriamo ora, passo dopo passo, come eliminare i file temporanei su Mac.
Cache del browser
Vediamo come cancellare i file temporanei se si utilizza Firefox come motore di ricerca predefinito. Una volta aperto Firefox, spostiamo il cursore del mouse e clicchiamo sull?opzione "Strumenti" situata in alto; quindi clicchiamo sulla casella ?Cancella dati personali?. Una volta superata questa fase, spuntiamo file che intendiamo cancellare. Quindi facciamo click sull?opzione ?Cancella adesso?. Se invece siamo soliti utilizzare il motore di ricerca targato Apple, ossia Safari, una volta avviato clicchiamo su ?Preferenze?, quindi su ?Autofill?, dopodiché facciamo click su ?Edit? e infine su ?Remove all?. Avremo quindi cancellato la cache del nostro motore di ricerca.
Tool di pulizia
Se vogliamo effettuare una pulizia più profonda del nostro dispositivo, esistono svariati programmi gratuiti che consentono non solo di eliminare cache e file temporanei, ma anche di operare una manutenzione a tuttotondo. Si tratta di applicazioni reperibili online, che si occupano di sondare i file nelle cartelle "Sistema", "Utenti" e "Libreria", analizzando il disco rigido in maniera approfondita e consentendoci di decidere non solo cosa eliminare, ma anche di riparare eventuali errori di sistema. Tra i migliori programmi di pulizia possiamo trovare CCleaner, sia in versione base (gratuita), sia in versione Pro e CleanMyMac, grazie al quale ci occuperemo di log, cache e altri file spazzatura liberando il disco rigido.
Pulizia manuale
Possiamo tuttavia eliminare cache e file temporanei anche senza ricorrere ad alcun Tool o programma, tramite una semplice e rapida operazione manuale. Chiudiamo anzitutto i programmi aperti sul nostro dispositivo, successivamente accediamo al disco fisso. A questo punto, cerchiamo la cartella denominata "Sistema", quindi la cartella "Libreria". Una volta entrati in quest'ultima, cerchiamo la cartella denominata "Cache": selezioniamo tutto il suo contenuto e spostiamolo nel cestino. Successivamente, apriamo il disco rigido cliccando sulla rispettiva icona, apriamo la cartella denominata "Libreria", quindi la cartella "Cache" e spostiamo anche il contenuto di quest'ultima nel Cestino.
In ultimo, torniamo nel disco rigido e apriamo la cartella denominata "Utenti", la cartella denominata "Libreria", dunque anche la cartella "Cache". Infine, come fatto in precedenza, selezioniamone il contenuto e spostiamolo nel Cestino. Terminate le operazioni di spostamento, clicchiamo con il tasto destro sull'icona del Cestino e selezioniamo la voce "Svuota il cestino" dal menù a tendina. Avremo così terminato le operazioni di pulizia e migliorato le performance del nostro dispositivo.