Iniziamo controllando sul computer quella che è la configurazione attuale e, per poter eseguire nella maniera corretta questa operazione, bisognerà entrare in Gestione dispositivi, cercando la parola "dispositivi" nella barra di ricerca del menu Start di Windows, oppure si può utilizzare il pannello di controllo, quindi andare in Pannello di controllo -> Sistema -> Impostazioni avanzate -> Hardware e, da qui, accedere a Gestione dispositivi. La finestra che verrà aperta mostrerà un elenco di tutti gli hardware presenti sul nostro computer, comprese anche le periferiche che ci interessano in questo caso, ovvero quelle esterne. A questo punto bisogna espandere la lista delle unità disco, e si noterà così la presenza dell'hard disk del computer, delle chiavette USB connesse e delle schede SD. Ora bisognerà cliccare quindi su "USB Device" e, nella scheda Criteri, verificare che sia impostata, come dovrebbe, la rimozione rapida. Tutto questo sta a significare che, come impostazione predefinita, su Windows, si potrà andare a staccare e riattaccare una chiavetta USB in qualsiasi momento, senza correte alcun rischio di perdere dati o di danneggiare il dispositivo. Ovviamente, un dispositivo non va mai staccato durante un'operazione di copia dei file o prima di salvare le modifiche a un documento in esso contenuto, altrimenti potrebbero verificarsi eventuali problemi e sarà quindi richiesta la scansione disco per risolverli e ripristinare il normale funzionamento della chiavetta.