Come Eliminare Linee E Macchie Sulle Fotocopie
Introduzione
Come ogni prodotto che deve essere commercializzato anche le fotocopie hanno bisogno di veder curato il lato dell'estetica. Non è di certo possibile far pagare delle fotocopie che riportino la presenza di bande e righe nere oppure altre tipologie di macchie. In questa guida vi mostreremo in che modo riparare a questo inconveniente. Si tratta di una problematica molto diffusa che può danneggiare l'immagine fotocopiata. Si potrebbe trattare di un problema della macchina oppure un malfunzionamento del toner. Una quantità molto piccola di polvere o un granello di sporcizia possono facilmente causare linee, strisce o macchie sulle copie o scansioni di documenti. Se si dispone di una stampante multifunzione (molto probabilmente conosciuta come "la fotocopiatrice" nel proprio ufficio), stampare prima una pagina vuota. Se c'è ancora una macchia, è possibile che si sia verificato un problema con il gruppo di stampa sulla fotocopiatrice. Inoltre, non dimenticare di controllare che le linee non siano originali. Andiamo a vedere come eliminare linee e macchie presenti sulle fotocopie.
Occorrente
- detergente per i vetri
- Carta
- Acqua
Controllare lo scompartimento
La prima cosa da fare, per togliersi ogni dubbio, è quella di controllare lo scompartimento in cui si dispongono i fogli prima di una copia. Un problema molto comune è proprio quello di disporre dei fogli un minimo polverosi, che a lungo andare compromettono la giusta esecuzione delle copie. Il primo passo è dunque quello di pulire tale scomparto. Subito dopo si consiglia di testare la fotocopiatrice, in questo modo se il problema sarà scomparso vi risparmierete altre manovre di manutenzione.
Pulire la placca di vetro
A volte può capitare che le macchie siano causate da della sporcizia situata nella placca di vetro. A seconda del tipo di scanner o MFP / fotocopiatrice che avete, ci sarà una lunga striscia di vetro a sinistra del vetro principale e anche sul coperchio. Questo è l'ADF, poiché la carta si muove attraverso quest'area, con il passare del tempo come una nota adesiva o un adesivo adesivo, può fuoriuscire dalla carta sul vetro.Sarebbe quindi opportuno pulirla con un panno morbido o con del detersivo per vetri. Non usare detergenti che contengono sostanze abrasive come benzene, acetone o tetracloruro di carbonio perché possono danneggiare la placca. Fate brillare una torcia sulla superficie del vetro per cercare eventuali urti o punti appiccicosi. Per un punto particolarmente problematico, raschiare con cura con le unghie. Pulire e poi asciugare di nuovo in seguito per rimuovere le macchie.
Rimuovere la cartuccia
Un altro controllo riguarda problemi relativi al toner. Come prima cosa rimuovere la cartuccia, al di sotto troveremo dei fori (gli ugelli), nel caso ci siano residui di inchiostro è bene rimuoverli. Armatevi di qualcosa di abbastanza fine, un semplice panno non entrerebbe fino in fondo. Una seconda verifica riguarda il livello delle cartucce, una quantità minima di toner potrebbe compromettere la qualità delle fotocopie. Nel caso non siate molto pratici nello smontaggio potete controllare il livello direttamente del computer. Cercare tra i dispositivi la stampante, quindi controllare tra le proprietà. Nella videata che si aprirà cliccare su manutenzione, troverete tutto le informazioni. In caso ci sia poco toner si consiglia la sostituzione della cartuccia.
Cambiare il pezzo difettoso
Nel caso tutti questi accorgimenti non dovessero servire, sarebbe opportuno farla controllare da un tecnico esperto. Il difetto potrebbe essere più interno di quanto possa sembrare, e quindi potrebbe essere opportuno cambiare il pezzo difettoso.
Guarda il video

Consigli
- Pulire la placca di vetro della fotocopiatrice