I virus che colpiscono il tuo computer possono provocare il rallentamento delle sue funzioni, modificare le impostazioni di accesso alla rete, ridurre la quantità di memoria disponibile, intasarlo con pop-up pubblicitari o, nel caso più grave, danneggiare irrimediabilmente i files salvati o addirittura l'hard-disk. Questo costituisce un problema soprattutto se il proprio computer è collegato ad altri mediante un sistema a rete intranet: in questo caso, qualora un virus attaccasse il nostro computer, tutti gli altri computer a esso collegati potrebbero essere contagiati, con le conseguenze che tutti possiamo immaginare. Il modo migliore per riuscire a combattere in maniera efficace i virus informatici è quello di utilizzare un software antivirus, che è possibile scaricare anche gratuitamente, almeno per un certo periodo, da internet. Tuttavia, se non disponi di un antivirus, puoi rimuovere un virus anche manualmente. Eliminare in questo modo i virus può, però, risultare piuttosto complesso se non si conosce il nome del virus, o comunque il nome dei processi a lui associati. Per tale motivo, nei passaggi successivi di questa guida ci occuperemo di capire come bisogna procedere per eliminare un virus senza utilizzare alcun software.