Il reset del CMOS consiste in un procedimento relativamente semplice da mettere in pratica. Essenzialmente si basa nel rimuovere qualsiasi genere di alimentazione dal computer, in modo tale che quest'ultimo, rimanendo senza corrente elettrica, possa perdere la memoria del bios. Nella memoria del bios, infatti, vengono salvate tutta una serie di informazioni basilari, come la data e l'ora del sistema e tante altre applicazioni o attività, che devono essere ricaricati sempre al successivo avvio del dispositivo. È proprio per questo motivo che, quando si lascia un PC spento per un lungo tempo senza che sia presente l'alimentazione esterna, nel momento in cui lo si va a riaccendere avrà, per esempio, data ed ora di default. Il motivo principale per il quale si consiglia di effettuare questo genere di operazione, è quello di tentare attuare la risoluzione dei problemi riguardanti l'avvio, sia dal punto di vista dell'hardware, che sotto l'aspetto dei software. In questa breve ma coincisa guida, pertanto, vedremo come eseguire il reset del CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor).