Come eseguire la scansione di un documento di testo con OpenOffice Writer
Introduzione
Abbiamo un testo stampato e lo vorremmo in formato digitale, per poterlo conservare più facilmente. L'idea però di metterci a copiarlo tutto e riscriverlo dall'inizio però non appare molto allettante, soprattutto se si tratta di molte pagine. Esiste però la possibilità di scannerizzare le pagine e poi trasformarlo in un formato digitale, utilizzando OpenOffice Writer, il più diffuso programma di scrittura open source. Open Office è un'applicazione dinamica word processor gratuita valida alternativa del sempreverde Microsoft Office. Nel caso non ne disponeste ancora, è possibile scaricarlo al seguente link. Per capire come eseguire la scansione di un testo con OpenOffice seguite questi semplici passaggi. Ovviamente non sarà un lavoro immediato e velocissimo, ma sicuramente risparmierete molto tempo rispetto a copiare tutto il documento dall'inizio alla fine!
Collegare lo scanner
Innanzitutto bisogna assicurarsi che lo scanner sia collegato al computer ed installato correttamente. Quindi, collegarli tramite il cavo usb generalmente in dotazione con lo scanner e assicurarsi che il computer riveli l'hardware e non ci sia nulla da installare. Nel caso ci siano problemi probabilmente disponete del cd di installazione in dotazione con lo scanner oppure si possono ricercare i driver su internet, a partire semplicemente dal nome e dal modello del vostro apparecchio. Se disponete di sistema operativo Apple Macintosh, come MacOS, i driver sono già presenti nel sistema operativo stesso. A questo punto non vi rimane che posizionare la prima pagina del vostro testo nello scanner, assicurandovi di averlo riposto nel verso giusto e non sottosopra. Il vostro scanner riporterà un'iconica esplicativa per il corretto posizionamento del documento sul piatto di scansione.
Preparare la scansione
Ora aprite OpenOffice Writer e, dalla barra del menù, andate su "Inserisci", quindi su "Immagine". Poi selezionate "Scan" dal menù "Foto" e cliccate su "Seleziona sorgente" (o "Select Source" a seconda della lingua impostata). A questo punto dovrete selezionare il vostro hardware, ovvero lo scanner collegato al vostro computer, andando nel menù a scomparsa e cliccando "Seleziona Origine". Evidenziate il nome del vostro scanner, quindi cliccate su "Seleziona". La finestra si chiuderà, quindi vuol dire che state procedendo correttamente. La procedura non è ancora completata, infatti finora abbiamo fatto solo una specie di preparazione della scansione vera e propria.
Scansionare il documento
Sempre rimanendo su OpenOffice, andate nuovamente sulla barra del menù, selezionate "Inserisci", di nuovo su "Immagine" e quindi su "Scan" dal menù "Foto". Questa volta però non dovrete cliccare su "Seleziona sorgente" ma su "Richiesta". Impostate i preset relativi ai colori come preferite ( a tale scopo basta cliccare sul comando di opzione a fianco della selezione) e cliccate su "Anteprima" per vedere come verrà visualizzato il documento e, se necessario, aggiustate ulteriormente le opzioni dell'immagine. A questo punto cliccate su "Scan": si dovrebbe aprire una finestra di dialogo con la dicitura "Trasferimento dati" che si chiuderà automaticamente quando la scansione sarà terminata e il documento verrà visualizzato nel file di OpenOffice come immagine.
Lavorare sul documento
Adesso il vostro documento è stato inserito correttamente in OpenOffice Writer. Tuttavia, dovete tenere presente che questo tipo di procedura non importa tale documento come testo puro, ma viene importato come immagine. Quindi, in altre parole, non permette di trasformare il testo scannerizzato in testo digitale, ma consente solo di porre l'immagine della pagina del documento OpenOffice, che però potrete salvare o inviare in formato digitale senza spendere in fotocopie. Per ottenere invece un testo modificabile occorre utilizzare software di rilevamento automatico della scrittura, che attualmente non sono incorporati in OpenOffice Writer. Sistemi simili di rilevamento del testo sono presenti in alcuni potenti programmi di lettura di file PDF. In alternativa, esistono siti internet che promettono di riuscire a rilevare il testo da immagini gratuitamente, come img2txt.com.