Una volta collegati al sito indicato durante l'introduzione di questa guida, è necessario cliccare su "scarica VLC" in colore arancione per Windows, oppure se si clicca su "altri Sistemi", sarà possibile scaricarlo per Mac OS X, oppure per le varie distribuzioni Linux (tra cui annoveriamo Debian GNU/Linux, Ubuntu, Mint, openSUSE, Gentoo Linux, Fedora, Arch Linux, Slackware Linux, Mandriva Linux, ALT Linux e Red Hat Enterprise Linux) e per FreeBSD, NetBSD, OpenBSD, Solaris, Android, iOS, QNX, Syllable e OS/2. Una volta che è stata portata a termine la fase di installazione, apparirà l'icona del programma VLC Media Player sul proprio desktop. A questo punto, occorre aprire VLC, per poi andare in "strumenti" e successivamente in "preferenze".