Come estrarre singole pagine da un file PDF
Introduzione
Grazie alla tecnologia, molte attività si possono svolgere più velocemente al computer. Tra queste rientra anche lo studio. Consultare il libro di testo è molto importante per prepararsi al meglio in vista di un'interrogazione a scuola o di un esame all'università. Però alcuni docenti forniscono del materiale da integrare al libro, spesso sotto forma di slide o dispensa in PDF. Se viene trattato un argomento specifico di cui occorre fare una sintesi, potrebbe tornare utile isolare le parti più importanti di un file PDF. Per strarre le parti che occorrono ai fini dello studio, si potrebbe ricorrere ad alcuni specifici software, capaci di estrapolare soltanto delle porzioni di testo da tutto il documento. Vediamo dunque come estrarre singole pagine da un file PDF con l'aiuto del seguente tutorial. La procedura è alquanto semplice, purché si scelga un programma adeguato che sia veloce ed efficiente.
Occorrente
- Connessione alla rete piuttosto stabile
- Personal computer o Macintosh
- File PDF da modificare
Installare un programma informatico adeguato
Per estrarre le singole pagine da un file PDF, bisogna innanzitutto scaricare un programma informatico adeguato per questa tipologia di lavoro. Navigando sulla rete, è possibile ricercare una notevole quantità di software gratuiti funzionali per selezionare ciascuna pagina in formato PDF. Esempi di programmi informatici appropriati sono PDFill FREE PDF Tools e
PDFtk Free (nei PC Windows) oppure Anteprima (nei Macintosh). In alternativa, si potrà comprare PDF Toolkit+ (sempre nei Mac) o adoperare software online, come iLovePDF e SmallPDF. Ad ogni modo occorre procedere alla loro installazione sul computer, aprendo il file exe e seguendo la relativa procedura guidata. Vediamo adesso come fare per ogni programma informatico qui citato.
Adoperare PDFill FREE PDF Tools o PDFtk Free
Innanzitutto verranno spiegati i due programmi informatici a disposizione per chi ha Windows come sistema operativo. L'azione di partenza in entrambi i casi è quello di aprire il file PDF dal quale estrarre singole pagine necessarie per la ricerca o la specifica esigenza personale. All'interno della homepage di PDFill FREE PDF Tools occorre cliccare sulla dicitura Split or reorder pages. Dopodiché va controllata la presenza del segno di spunta al riquadro Split pages from. Adesso si potrà riportare l'intervallo di pagine in formato PDF da estrarre da tutto il file. Non rimane che selezionare il tasto Save as, in modo da eseguire il salvataggio del documento. Nella homepage di PDFtk Free, bisogna fare doppio click su Pages to copy - Double click to change. A questo punto va specificato l'intervallo di pagine (mettendo ad esempio 2-7) o le singole pagine da estrarre (indicandole con 2,5,7,12,16). Queste due opzioni si possono anche combinare, scrivendo in questa maniera: 2-7, 12, 16. Il lavoro viene terminato premendo Create PDF e decidendo la cartella di destinazione del nuovo PDF.
Impiegare Anteprima o PDF Toolkit+
Vediamo adesso come agire quando si impiega un Macintosh. Nella homepage di Anteprima, è possibile vedere le miniature delle pagine tramite il menù Vista. Dopodiché basta scegliere quelle da estrarre dal file PDF originale, prima di trasportarle sul desktop. A tal proposito occorre premere contemponeamente i tasti cmd e click (per le singole pagine) o cmd, shift e click (per gli intervalli di pagine). Così facendo, alla scrivania verrà aggiunto un secondo file PDF avente esclusivamente ciascuna pagina scelta precedentemente. All'interno della homepage di PDF Toolkit+ bisogna recarsi nella sezione Dividi/Estrai pagine e spostare il file PDF da modificare nel riquadro di sinistra. Occorre poi decidere quali singole pagine, quale intervallo di pagine da estrarre od una combinazione di entrambe le opzioni. Si potrà quindi indicare 3-7 o 3,6,9 o 3-7,9. Una volta terminata la selezione, non resta che premere su Elabora ed indicare la cartella di destinazione.
Utilizzare iLovePDF e SmallPDF
Come alternativa all'installazione di un programma informatico nel sistema operativo, è possibile ricorrere a quelli utilizzabili nel browser web. Dopo il collegamento al link di iLovePDF, occorre trasportare il file PDF o premere Seleziona PDF file e caricare il documento. Per specificare l'intervallo delle pagine da estrarre, basterà scrivere quella iniziale sul riquadro Dalla pagina n° e quella conclusiva in Fino alla pagina n°. Successivamente è necessario selezionare il tasto Dividere PDF, per scaricare il nuovo file. Qualora si voglia, è possibile aggiungere fino a 10 intervalli di pagine da estrarre sempre con la medesima procedura. In questo caso, bisogna però spuntare la dicitura Unire tutti gli intervalli in un unico PDF. Scrivendo il link relativo a SmallPDF nel browser web, appariranno le miniature di ogni pagina componente il documento. Per indicare l'intervallo di quelle da estrarre, basterà premere insieme shifh e click. A questo punto non resta che cliccare su Dividere PDF e dopo su Download file, in modo da averlo sul PC.
Guarda il video
