Come evitare un corto circuito
Introduzione
Il cortocircuito è una delle cause più comuni di incidenti domestici. Esso avviene quando c'è un contatto accidentale tra il filo fase e quello neutro. Questa situazione si verifica quasi sempre per un cattivo funzionamento dell'impianto. Durante un cortocircuito avviene un passaggio di corrente di forte intensità. Esso però ha alla base un circuito danneggiato. Generalmente, quando il flusso di corrente diventa eccessivamente forte subentra un sistema chiamato "salvavita". Quest'ultimo permette di preservare l'impianto elettrico e quindi anche la sicurezza degli ambienti. Bisogna poi tenere presente che, nonostante lo sviluppo tecnologico, esistono ancora tantissime abitazioni costruite prima degli anni 90 che non sono state adeguate alla normativa sugli impianti elettrici. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come evitare un corto circuito. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.
Occorrente
- Messa a terra
- Interruttore differenziale
- Prese elettriche
- "Ciabatte"
- Cavi
- Salvavita
Impianto
Una condizione fondamentale per evitare un cortocircuito è quella di avere un impianto a norma di legge. Il sistema deve possedere almeno due interruttori differenziali ed un numero di prese che varia in base alla metratura del vano. È opportuno poi ricordarsi di non toccare le prese elettriche quando si hanno le mani bagnate ed i piedi scalzi. Inoltre, bisogna controllare spesso lo stato del sistema, grazie a dei piccoli accorgimenti. Se per esempio vengono notati dei cavi danneggiati e che hanno filamenti di rame a vista bisogna immediatamente chiamare un tecnico per la loro sostituzione. Questa operazione va eseguita esclusivamente da figure professionali specializzate. Sono sconsigliate in questo caso soluzioni fai da te con l'utilizzo del nastro isolante.
Sovraccarico
Un'altra buona norma da seguire è legata al sovraccarico delle prese elettriche. Bisogna limitare l'utilizzo di riduttori oppure doppie spine per far confluire più dispositivi elettronici su una sola presa. Questa scelta può provocare un eccessivo surriscaldamento dei conduttori per cui si può determinare facilmente un cortocircuito. È consigliabile quindi l'utilizzo delle "ciabatte" al posto delle prese multiple. Quando si va in vacanza è indispensabile staccare la spina degli elettrodomestici. In alternativa si può scegliere di abbassare la leva dell'interruttore principale. Inoltre, bisogna far controllare periodicamente l'impianto da un tecnico per verificarne il corretto funzionamento nonché l'efficienza energetica.
Sicurezza
Un ultimo accenno doveroso è quello che riguarda la dotazione di sicurezza di un impianto. Infatti, generalmente non dovrebbe mai mancare la messa a terra. Quest'ultima non solo permette di disperdere nel terreno la corrente elettrica, ma protegge anche dal pericolo di conduzione elettrica. Un altro apparecchio abbastanza importante è l?interruttore differenziale, più comunemente noto come salvavita. Esso previene il pericolo delle scosse elettriche staccando l?energia nel caso in cui si verifichi una dispersione. Anche gli elettrodomestici devono essere controllati periodicamente per verificarne il corretto funzionamento. Infine, bisogna evitare di posizionare tende oppure fili infiammabili nei pressi delle prese elettriche. Così facendo si possono evitare incendi in caso di cortocircuito. Con le giuste accortezze ed i materiali adatti è abbastanza facile prevenire un corto circuito. È fondamentale sapere che i materiali di qualità garantiscono un grado di sicurezza elevatissimo.
Consigli
- Fare intervenire un tecnico in caso di cortocircuito