Come far funzionare la cartuccia per stampante non usata da tempo
Introduzione
La fotografia è un piacevole passatempo al quale ci si può dedicare facilmente. Basta disporre di una maccchina fotografica e una buona stampante per realizzare un buon album personalizzato. A proposito di stampa, per avere fotografie di livello alto, è importante utilizzare la giusta tipologia di carta. Inoltre la stampante dovrà essere di tipo fotografico, o comunque compatibile con questo tipo di lavorazione. Talvolta può capitare di lasciare la stampante inutilizzata per lunghi periodi. A quel punto il suo funzionamento può subire qualche rallentamento, dato magari dal seccarsi degli inchiostri oppure dall'usura di alcune componenti. Innanzitutto occorre fare una stampa di prova, per vedere in che condizioni versano le cartucce. A seconda del risultato, si opterà per la soluzione più adeguata. Nella fattispecie dell'inchiostro esaurito o secco, possiamo rimediare abbastanza facilmente. La procedura è valida soprattutto per le stampanti inkjet, poiché il toner subisce un trattamento diverso. Seguendo i consigli presenti qui di seguito, scopriremo come far funzionare la cartuccia per stampante non usata da tempo.
Occorrente
- Alcool etilico
- Piatto di plastica
- Fazzoletti di carta
- Cartuccia per stampante
Estrarre le cartucce dalla stampante
Far funzionare la cartuccia per stampante non usata da tempo non è poi così impossibile. Per riuscirci, dobbiamo anzitutto rimuoverla dal suo alloggiamento. La procedura di estrazione di una cartuccia varia a seconda del tipo di stampante. Solitamente va aperto l'apposito sportellino che protegge il vano inchiostro. Prima ancora di estrarre le cartucce, è opportuno staccare il cavo che collega la stampante al computer. La stessa va riaccesa mediante pressione del tasto "Power". A questo punto bisogna aspettare che il vano delle cartucce si posizioni autonomamente al centro della stampante. In questo caso non dobbiamo assolutamente forzare manualmente l'apparato, altrimenti possiamo arrecare danni irreversibili allo stesso. Ora che il vano rispulta aperto, si possono sganciare, con estrema delicatezza, le cartucce del nero e della tricromia. Si procederà quindi con la pulizia dell'alloggiamento. A tal proposito si può utilizzare un panno asciutto con uno specifico detergente per le testine.
Versare l'alcool nelle cartucce
Per far funzionare la cartuccia per stampante non usata da tempo, bisogna sciogliere un po' l'inchiostro rimasto all'interno. A tal proposito torna utile munirsi di piatto di plastica e alcool etilico. All'interno del piatto di plastica verseremo l'alcool, fino a coprire completamente il fondo. La cartuccia con dentro l'inchiostro secco va messa nel piatto con la testina rivolta verso il fondo. In questo modo permetteremo all'alcool di diluire l'inchiostro residuo. A questo punto dobbiamo attendere almeno un paio d'ore affinché l'inchiostro si sciolga a sufficienza. Lasciamo il tutto a riposo durante questo lasso di tempo, facendo attenzione a non sporcare il tavolo con l'eventuale fuoriuscita di inchiostro.
Asciugare le cartucce e reinserirle nella stampante
Dopo aver aspettato per due ore per far funzionare la cartuccia per stampante non usata da tempo, possiamo asciugarla con un fazzoletto di carta. Per non rischiare di graffiare la testina, possiamo ricorrere ad un batuffolo di cotone idrofilo. Questa parte della cartuccia ospita il componente elettronico attraverso il quale essa si interfaccia con la stampante. Se esercitassimo una pressione troppo forte, potremmo danneggiarlo irreparabilmente. Una volta terminato questo lavoro, il fazzoletto dovrebbe riportare delle macchie di inchiostro. Vuol dire che il tentativo di ridare vita alla cartuccia risulterà realizzato. Per terminare la procedura, dobbiamo reinserire le cartucce all'interno della stampante. Chiuderemo lo sportellino protettivo e collegheremo la stampante al PC. Ora possiamo accenderla e stampare le nostre foto con un inchiostro ocmpletamente rinnovato.
Guarda il video

Consigli
- Non forzare manualmente l'allineamento delle testine, ma lasciare che il tutto avvenga in maniera automatica.
- Non sfregare troppo forte sulle testine della cartuccia per non rovinare i circuiti..