Come fare il backup dati su Linux e Ubuntu
Introduzione
Al giorno d?oggi il computer contiene tutta la nostra vita, foto, documenti, password, conti bancari, carte di credito, contatti e rubriche.
Ma il computer non è una banca e non è altrettanto sicuro. Trattandosi di una macchina, è soggetta a logorio, danni accidentali, sbalzi di tensione e purtroppo anche a virus e malware, senza considerare i danni, che spesso facciamo da soli andando a cancellare file di sistema o scaricando programmi e software dannosi per il pc.
E? quindi di vitale importanza eseguire backup periodici per non rischiare di perdere tutto.
Penso che anche i meno esperti sappiano come eseguire un backup su un sistema Windows, ma quanti sanno Come fare il backup dati su Linux e Ubuntu?
Software necessari
Per un backup servono i software Rsync e Sbackup.
Sui sistemi Linux e Ubuntu c?è già installato il software Rsync, mentre Sbackup bisogna scaricarlo.
A differenza di Windows, dove basta avviare l?eseguibile, questo programma ci permette di creare script ma per poterlo utilizza c?è la necessita di inserire i comandi manualmente nel terminale.
Quindi dovete aprire il terminale usando la combinazione di tasti CTRL-ALT-T oppure richiamandolo dalla barra delle applicazioni.
Rsync di solito è già presente, ma se così non dovesse essere o se volete aggiornarlo prima di avviarlo, dovete digitare sul terminale la seguente riga di comando:
?sudo apt-get update && sudo apt-get -y install rsync?
Se lo chiede, inserite la password e aspettate che termini l?istallazione.
Ora dovete installare e aggiornare il pacchetto Sbackup. Digitate la seguente riga di comando:
?sudo apt-get update && sudo apt-get -y install sbackup?
Se questo comando non dovesse funzionare, probabilmente perché utilizzate Debian, digitate quest?altra riga di comando:
?sudo dpkg -i sbackup 0.11.6-0~bpo70+1_all. Deb \ sbackup-gtk_0.11.6-0~bpo70+1_all. Deb \ sbackup-plugins-fuse_0.11.6-0~bpo70+1_all. Deb \?
Adesso Sbackup e Rsync dovrebbero essere installate e aggiornate.
Procedimento
Procedete seguendo questo percorso:
Sistema-Amministrazione-Simple backup configuration e scegliete l?opzione più idonea tra:
Manual backups only (manuale); oppure Use custum bachups setting (personalizzato); o ancora Use recommended backups setting (consigliato).
Nella riga di comando in alto troverete altri comandi come ? Include? dove potrete scegliere, singolarmente, i file e le cartelle da includere nel bachup cliccando "Add File" per aggiungere file, e "Add directory" per aggiungere un percorso.
Nella riga di comando in alto troverete anche Escludi, dove ovviamente, potete fare l?esatto opposto, ossia escludere file e percorsi dal backup.
Su Destination, invece si potrà scegliere il percorso dove andare a salvare il backup. Vi consiglio un?unità esterna.
Puring, serve per eliminare vecchi backup. Potete decidere di cancellarli tutti, conservarli per un determinato lasso di tempo, ecc.
Una volta scelte tutte le opzioni cliccate in basso la casella Backup Now e buona fortuna.
Ripristino
Per ripristinare un backup, seguite questo percorso:
Sistema-Amministrazione-Simple Backups Restoration, che tradotto vuol dire ripristino semplice.
Vi si aprirà una finestra dove potrete scegliere uno dei punti di backup in elenco ordinati per data di creazione.
Scegliete quello più prossimo e cliccate su Ripristina.