Come fare l'installazione di un HDMI
Introduzione
HDMI è un protocollo di tecnologia di nuovissima generazione, che permette il trasferimento di un segnale digitale ad altissima risoluzione sia audio che video, attraverso un unico cavo. Da settembre 2013 è arrivato alla versione HDMI 2.0, più capacitativo a livello di potenza di segnale trasferito, che permette il trasferimento di dati anche in risoluzione 4k per quanto riguarda l'aspetto video. Infatti HDMI è la sigla che identifica High-Definition Multimedia Interface, che in italiano significa interfaccia multimediale ad alta definizione. Con questa guida vi spiegheremo come fare per quanto riguarda l'installazione di un HDMI, sfruttando così al massimo le potenzialità dei vostri dispositivi. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Cavo HDMI
- Personal computer
- Lettore DVD
Individuate la posizione delle porte HDMI
Occorrerà innanzitutto individuare la disposizione delle porte HDMI che si andranno ad usare durante il processo di collegamento. Non potete sbagliarvi: tali porte hanno una forma sottile e trapezoidale, leggermente allungata. Va detto però che non tutti i computer possono disporre di una porta video HDMI, solo normalmente quelli più moderni o di ultima generazione. Nella maggior parte dei casi, comunque, la porta HDMI di uscita è collocata su uno dei lati del computer (se disponiamo di un pc portatile), oppure sul retro del case, nel caso di un computer desktop. Qualora il computer desktop che si sta utilizzando non fosse provvisto di una porta HDMI, potrete anche valutare di installare una nuova scheda video, che sia in grado di supportare questo standard.
.
Utilizzate un cavo che soddisfi le esigenze di installazione
Come prima cosa dobbiamo cercare un cavo HDMI che soddisfi le nostre esigenze. Valutate le dimensioni del cavo, la tipologia di connettore e la versione del cavo stesso. Come già accennato prima nell'introduzione, esistono svariate versioni. La più recente, la 2.0, supporta l'UltraHD, mentre ad esempio per i televisori più comuni di recente diffusione che adottano una risoluzione a 1080p FullHD, è sufficiente un cavo delle versioni 1.2 o 1.3. Esistono altresì cavi HDMI con funzionalità Ethernet, che oltre ad avere le medesime funzioni di un comune cavo HDMI, trasmettono dati se connessi ad una rete di dispositivi elettronici. Ci sono cavi HDMI studiati appositamente per le automobili che sopportano tutte le sollecitazioni di calore e vibrazioni di un qualsiasi autoveicolo.
.
Collegate i dispositivi
Ma torniamo al processo di installazione, dopo aver dunque imparato a riconoscere le porte di connessione dei vostri dispositivi e i connettori del vostro cavo HDMI. A seconda della fruizione che si vuole fare del dispositivo da connettere, è necessario che i vostri dispositivi siano connessi tra loro, utilizzando le giuste porte. Se collegate un lettore dvd al televisore, dovete connettere il cavo HDMI all'uscita OUT del lettore dvd, che in questo caso è il dispostivo sorgente, da dove esce il segnale e, sul televisore, connetterlo poi alla porta IN, che in questo caso funzionerà come ricevitore del segnale. In pratica, si tratta dello stesso procedimento di quando colleghiamo un'antenna.
Collegate altre tipologie di dispositivi
Se si desidera collegare altri tipi di dispositivi, la procedura rimane la stessa. Ad esempio, è possibile collegare tranquillamente il PC al televisore, sfruttando l'uscita HDMI del computer. Se il computer non ha una porta HDMI, è sempre possibile acquistare un adattatore o una scheda video che supporti l'HDMI. Vi ricordiamo che la console dei videogiochi anch'essa ha un'uscita HDMI che funzionerà da sorgente. Andrà collegata alla porta di ingresso HDMI del televisore, che riceverà il segnale. Come visto, nulla di particolarmente difficile o complesso.
Guarda il video

Consigli
- Non piegare o sollecitare troppo il cavo perchè potrebbe essere causa di un malfunzionamento