Come fare l'overclock della cpu
Introduzione
Il termine "Overclock" vuol dire letteralmente "oltre orologio" ed è un processo attraverso il quale si fa lavorare la cpu del computer a velocità più elevate (oltre i limiti imposti in fabbrica). Aumentando questa frequenza aumentano anche le operazioni del processore in un secondo. Una decina di anni fa, l'overclock, era considerato una sorta di violazione, tant'è vero che il moltiplicatore e l'fsb erano bloccati (parametri per aumentare la frequenza), rendendo impossibile all'utente di eseguire modifiche sul processore; i motivi di tutto ciò sono abbastanza ovvi, gli utenti invece di cambiare processore perché obsoleto lo "overcloccavano". Oggi invece, i produttori delle schede madri hanno imparato a sfruttare questa opportunità per aumentare il prezzo dei componenti più stabili a frequenze elevate, come l'intel 7 presente in diverse edizioni e i chipset delle schede madri con moltiplicatori sbloccati. Nei passi della guida a seguire sarà spiegato dettagliatamente come fare l'overlclock della cpu.
Occorrente
- -un pc
- -moltiplicatore sbloccato
- -fsb sbloccata
- - dissipatore abbastanza potente
Entrare nel BIOS della scheda madre del pc
La frequenza di clock misurata in Herz, rappresenta il numero di cicli al secondo entro i quali un computer riesce a performare le sue operazioni più basilari (ad esempio: come aggiungere due numeri o trasferire un valore da un processore all'altro). I computer portatili non possono essere overcloccati, in quanto alcuni si surriscaldano anche a velocità normale. Per prima cosa entrate nel BIOS (Basic Input Output Sistem) della scheda madre all'avvio del pc, esattamente nella schermata del POST, premendo uno di questi tasti (variano in base al produttore della scheda madre): Asus "canc-Asrock -F2-Gigabyte -canc-Abit -TAB".
Modificare la fsb
Aprite la scheda "Advanced" tramite le freccette direzionali e premete invio sulla voce "CPU configuration" (da qui modificheremo il voltaggio, l'fsb e il moltiplicatore). Overlcoccate solo la cpu e non la ram. Impostate accanto alla voce "CPU frequency" o "CPU overclock" il valore "manual" o "CPU\Pcie async". Modificate la tanto discussa fsb a cui daremo un valore più alto di 5 step rispetto all'originale (per quanto riguarda invece la pcie, potete lasciarla così com'è).
Impostare il voltaggio e il moltiplicatore
Impostate manualmente il "Multiplier\Voltage" e aumentate il moltiplicatore al massimo. Il voltaggio va alzato solo di uno step, al fine di rimanere con la temperatura più bassa possibile. Adesso ad ogni aumento del'fsb, controllate le temperature e la stabilità del sistema con appositi programmi per lo stress della cpu; nel caso in cui il computer non dovrebbe funzionare correttamente, tornate nel BIOS e impostate l'ultima configurazione stabile.
Consigli
- L'overclock riduce notevolmente la vita del vostro processore, quindi non esagerate con l'overvolt!