Come fare la deframmentazione su Linux

Di: Sam T.
Tramite: O2O 25/10/2021
Difficoltà:media
19

Introduzione

Nonostante il sistema operativo Linux non necessiti di una deframmentazione di routine a differenza di quanto accade per Windows, delle volte può tuttavia andare incontro a un rallentamento e, in questa circostanza risulta utile eseguire tale procedura sull'hard disk. L'operazione tra l'altro è differente rispetto ad altri sistemi operativi poiché cambia il modo di immagazzinare dati; infatti, ad esempio Windows li accumula, mentre Linux li inserisce in maniera automatica in una parte di memoria libera. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni utili consigli su come fare la deframmentazione su Linux.

29

Occorrente

  • Dispositivi multimediali
  • Accessori informatici
39

Attendere la deframmentazione automatica

Innanzitutto bisogna sapere che per gestire i dati di Linux l'operazione è decisamente più razionale; infatti, dopo un certo numero di partenze del sistema operativo in automatico basta attendere un processo di deframmentazione dell'hard disk, anche se di ciò è possibile accorgersene solamente andando a visualizzare i processi attivi in quel determinato momento. Inoltre, a differenza di Windows che durante la procedura di deframmentazione impiega moltissime risorse e non consente quindi di utilizzare altri programmi, Linux invece lo fa in maniera automatica, silenziosa, periodica e senza intralciare il lavoro che si sta svolgendo.

49

Effettuare l'analisi dell'hard disk

Per riuscire ad effettuare un'analisi dell'hard disk su Linux e per controllare poi la presenza di eventuali errori, l'operazione è possibile e va eseguita prima che la deframmentazione parta in automatico. Per fare ciò, bisogna quindi andare al terminale e digitare il seguente comando: sudo fsck -yvf /dev/sdaXY, dove la X è la lettera dell'hard disk e Y il numero della partizione che va analizzata. La sintassi ?YVF nello specifico sta a significare che Y segnala eventuali errori, V scrive sul terminale le operazioni che si stanno facendo e F corregge gli errori trovati.

Continua la lettura
59

Eseguire la deframmentazione manuale

Attraverso il suddetto comando è possibile inoltre evidenziare e risolvere la maggior parte dei problemi che si possono riscontrare su un hard disk che gira sotto Linux. Tuttavia nel caso in cui il sistema operativo in oggetto risultasse particolarmente lento, è importante sapere che si può provare a eseguire una deframmentazione manuale. Questa operazione è particolarmente necessaria quando nel computer è installato anche Windows. In riferimento a quanto appena premesso, vediamo quali sono le operazioni da eseguire.

69

Avviare il CD in modalità live

La prima cosa che bisogna sapere per portare a buon fine quanto descritto nel passo precedente della presente guida, è che esiste un'applicazione ufficiale per poter deframmentare Linux. Infatti, ritorna utile quando lo spazio disponibile è poco e le applicazioni girano più lentamente. Inoltre tutte le operazioni come scaricare video, filmati, programmi, fotografie riempiranno in breve tempo lo spazio disponibile dell'hard disk. Da ciò si evince che la suddetta applicazione è molto utile in quanto consente di fare la deframmentazione su Linux semplicemente spegnendo il sistema operativo e avviarlo dal CD in modalità live.

79

Digitare una stringa di comando

Per completare l'operazione con il CD in modalità live, a questo punto sarà necessario aprire una finestra del terminale e digitare la seguente stringa di comando: fsck - NVF /dev/hdax, dove hdax è il nome del disco rigido o della partizione da deframmentare. Qualora non si conoscesse questo dato, al posto di hdax bisognerà mettere ls dev per poterlo cercare e, successivamente, se si vuole deframmentare l'intero hard disk bisognerà scrivere sda.

89

Analizzare una singola directory

A margine di questa guida vale la pena aggiungere che in presenza di un sistema operativo Linux e qualora si voglia analizzare soltanto una singola directory, è possibile farlo utilizzando la stringa: "home" invece di "dev / sda". Infine va detto che se si dispone si un SSD non è il caso di preoccuparsi più di tanto, poiché la deframmentazione non ha alcun senso quando si usano dischi rigidi di tipo magnetico come i CD.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

I vantaggi di Linux

Linux è una famiglia di sistemi operativi che, tramite le distribuzioni effettuate, rappresenta un'ottima alternativa a Windows o Mac. Linux è stato originariamente sviluppato come un sistema operativo libero per personal computer. Uno dei suoi vantaggi...
Linux

Come accedere alle partizioni di Linux da Windows

Molti utenti, sul proprio pc, hanno avuto la necessità(oppure solo la curiosità) di far coesistere 2 sistemi operativi (generalmente Linux e Windows) sulla stessa macchina. Da Linux possiamo accedere alle partizioni (una o più) di Windows o con GParted...
Linux

Linux: come scegliere quale installare

Linux rappresenta un sistema operativo realizzato ben 26 anni fa e lo si riconosce per l'icona del pinguino Tux deciso fin dall'inizio come mascotte. A scegliere questo nome fu Linus, l'amministratore del server che caricò per la prima volta il sistema...
Linux

Come istallare giochi per PC Windows su Ubuntu Linux

Tra i sistemi operativi di maggiore rilievo disponibili per il computer, uno dei più conosciuti ed utilizzati è senza dubbio Linux. Si tratta di un sistema operativo piuttosto semplice da utilizzare e che può supportare anche diversi programmi di Windows....
Linux

Come Configurare Puppy Linux

Puppy Linux è un sistema operativo libero (o software libero) di distribuzione GNU/Linux, sviluppato per poter essere facilmente utilizzabile e al contempo per limitare lo spreco di risorse di sistema. Questo è un sistema operativo che si adatta un po'...
Linux

10 motivi per passare a Linux

Linux è un sistema operativo open source leggero e potente ma, purtroppo, non è molto conosciuto dalla maggior parte dalle persone nonostante abbia svariati vantaggi rispetto alla concorrenza, oltre al fatto che è un sistema completamente gratuito. Oggi,...
Linux

La miglior distribuzione Linux

Linux è un sistema operativo che si presenta come vera alternativa ai classici Windows e MacOS. Quando parliamo di alternativa, non ci riferiamo solo alla possibilità di utilizzarlo al a posto di, ma ci intendiamo una vera e propria rivoluzione ideologica...
Linux

10 differenze tra Linux e Windows

Chi di voi non conosce Windows? Il sistema operativo di casa Microsoft, senza dubbio, è il più diffuso a livello globale, insieme a un altro colosso, iOS di Apple. Ma come spesso accade, nel piccolo spazio lasciato dai due giganti dell'informatica, si...