Nonostante il sistema operativo Linux non necessiti di una periodica deframmentazione, a differenza di quanto accade per Windows, delle volte può andare incontro a un rallentamento e, in questa circostanza, può risultare utile eseguire una deframmentazione dell'hard disk. Il procedimento è differente rispetto a Windows, perché cambia il modo di immagazzinare dati: Windows, infatti, li accumula, mentre Linux li inserisce in maniera automatica in una parte di memoria libera. Nel caso in cui in un sistema operativo siano installati sia Windows che Linux, sarà necessario, ogni tanto, eseguire una deframmentazione. Attraverso i passi di questa guida ci occuperemo proprio di capire come possiamo fare la deframmentazione su Linux.