Come fare un freeze frame in After Effects
Introduzione
After Effects è il nome di un programma pubblicato dalla Adobe, che permette di gestire e creare effetti per video anche a livello professionale. Ad esempio consente di creare titoli, introduzioni o sottotitoli oppure dei veri e propri effetti speciali come un fuoco, un temporale, una esplosione. Ancora, consente di animare un logo o un personaggio. Con questa app, standard del settore per l'animazione e la composizione creativa, puoi prendere qualsiasi idea e trasformarla in un progetto animato. Nello specifico di questa guida vediamo come fare un freeze frame in After Effects, è quindi richiesta una conoscenza del software e delle sue funzioni di base.
Occorrente
- Pc microsoft windows
- Software After Effects
Spiegazione del freeze frame
Il freeze frame, in italiano noto più semplicemente come ''fermo immagine'', è un effetto cinematografico usato nei film moderni e che consiste nel ''congelamento'' di una scena per diversi secondi a cui spesso si accompagna una voce narrante. In coda ai link potete vedere un esempio tratto dal film ''quei bravi ragazzi''. È anche usato come punto di partenza per la ''stro motion'' un effetto molto particolare che consiste nel fermare precise pose del soggetto in specifici momenti, molto usato per mostrare le sequenze dei movimenti che gli atleti fanno durante le loro performance. Tra i link ho allegato anche un esempio di questa tecnica.
Creazione del freeze frame
Aprite il programma After Effects ed il video che vogliamo editare, cliccando su ''File'' e poi ''importa'': si aprirà una finestra da cui possiamo selezionare cartella e file. Una volta caricato, apparirà nello spazio a sinistra dei file in lavorazione: da qui clicchiamo e trasciniamolo nella barra sottostante della ''timeline''. Sotto il video, visualizzato nella parte centrale dello schermo, c'è la barra di scorrimento che permette di avanzare frame per frame, per ricercare quello che vogliamo bloccare. Dopo che lo abbiamo individuato, restiamo sulla barra, clicchiamo il tasto destro del mouse che aprirà il menù da cui scegliamo ''time'' è' freeze frame''.
A questo punto possiamo continuare a manipolare il fermo: infatti la clip viene divisa e viene inserito un fermo fotogramma della durata default due secondi, che potete accorciare o allungare a piacimento in base alla lunghezza desiderata. Durante il frame si possono poi inserire musiche o voci narranti.
Esportazione del freeze frame come immagine
Se invece la vostra esigenza di creare il fermo nasce dal volere semplicemente salvarlo come immagine, è ancora più semplice. Posizioniamo il puntatore sulla barra di scorrimento del video, fino a trovare il fotogramma desiderato. A questo punto basta andare nel menù a tendina su ''Composizione'' e da lì cliccare su '' Esporta fotogramma''. Viene aperta la finestra di dialogo, con il campo del nome attivo. Il minutaggio del fotogramma della clip originale viene aggiunto al nome della clip , ad esempio ''Nomeclip.00_14_23_00.Immagine001.jpg''.
Questi sono i modi di creare il freeze frame, il primo è utile per le elaborazioni video che vogliamo fare, il secondo per salvare l'immagine.
Guarda il video

Consigli
- Utilizzare i comandi di zoom e ingrandimento per scegliere con più attenzione il miglior fotogramma.