Come fare un grafico su Numbers per Mac
Introduzione
Spesso e volentieri, quando si hanno a disposizione alcuni dati importanti, questi vengono organizzati in un particolare schema. Ed ecco che ci avvaliamo di tabelle e grafici per riportare i risultati di ricerche, statistiche ed altre indagini riguardanti la nostra professione. Riportare i dati raccolti su PC comporta l'impiego di particolari software. Nei computer che hanno Windows come sistema operativo troviamo un programma molto valido, ossia Microsoft Excel. E se invece abbiamo bisogno di un foglio elettronico per Mac? Ebbene, in quel caso potremo affidarci a Numbers, un software simile ad Excel e altrettanto ricco di funzionalità, dall'interfaccia intuitiva e dal design moderno. Se non sappiamo come fare un grafico su Numbers per Mac, il seguente tutorial farà senz'altro al caso nostro. Grazie alle indicazioni qui presenti riusciremo nell'intento con pochi semplici step, anche se non abbiamo mai avuto a che fare con questo portentoso applicativo.
Occorrente
- MacBook o iMac
- Numbers
- Dati da rappresentare in un grafico
Creare una tabella contenente i dati
Prima di fare un grafico su Numbers per Mac, dobbiamo partire da una tabella. Al suo interno inseriremo tutti i dati che ci serviranno poi per la realizzazione di un buon grafico. Occupiamoci dunque di riempire tutte le caselle con valori numerici e altri parametri, in base al tipo di lavoro che stiamo svolgendo. Successivamente andremo a riprendere queste informazioni su un grafico a torta, a barre, ad anello, in linea o ad area. La tabella dovrà risultare chiara e soprattutto completa di tutti i dati sensibili. Per creare tabelle su Numbers non dobbiamo seguire procedure particolari, poiché le celle sono già presenti nel foglio. Iniziamo dunque aprendo un nuovo documento e inserendo i vari parametri in un determinato numero di caselle. A questo punto potremo riportare il tutto su di un grafico a nostra scelta. Vediamo come.
Scegliere il tipo di grafico
Per fare un grafico su Numbers per Mac, dobbiamo anzitutto scegliere lo stile più adatto alle nostre esigenze. Cominciamo dunque col decidere se il nostro grafico sarà in 2D, in 3D oppure interattivo. Per selezionare la tipologia, una volta avviato Numbers, facciamo click sul pulsante a forma di grafico stilizzato con 3 barre. Esso si trova nella barra degli strumenti. Segliamo la categoria, quindi clicchiamo sul grafico prescelto. Trasciniamolo sul foglio di lavoro con il cursore del mouse. Nel caso di un grafico 3D, potremo regolare l'orientamento dello stesso tramite un tastino a forma sferica presente al centro del disegno. Se il nostro grafico sarà ad anello, stabiliamo quali saranno le sue misure scegliendo la voce "Raggio interno" dalla sezione "Segmenti". Da qui modificheremo l'ampiezza del cerchio che forma l'anello. Se invece optiamo per un grafico a barre, determiniamo il numero di queste ultime in base alla mole di dati da inserire.
Aggiungere i dati
Ora che abbiamo scelto lo stile del nostro grafico, passiamo all'inserimento dei dati. Selezioniamo il grafico appena creato e clicchiamo dunque su "Aggiungi dati grafico? . Ora dovremo scegliere quali dati della tabella vanno inseriti. Passiamo il cursore del mouse sulle celle che ci interessano, quindi evidenziamole completamente. Andiamo poi a cliccare sull'opzione "Modifica riferimenti dati? e sistemiamo i parametri a nostro piacimento. Potremo decidere se tracciare righe e colonne (o solo le une o le altre) come serie. Una volta soddisfatti del nostro lavoro, clicchiamo sul pulsante "Fine". Ora controlliamo che tutti i dati necessari risultino inseriti correttamente. Salveremo poi l nostro lavoro per condividerlo o stamparlo in un secondo momento. Ed ecco che abbiamo imparato a fare un grafico su Numbers per Mac in poche semplicissime mosse, o meglio, in pochi click.
Guarda il video

Consigli
- Se non si ha tempo di crearla da zero, una tabella di dati può essere importata direttamente da Excel.
- Salvare i progressi di tanto in tanto per evitare di perdere il lavoro svolto in caso di crash del programma.