Come fare un libro fotografico con Photoshop
Introduzione
È risaputo che in questi ultimi tempi, la foto stampata è stata sostituita alle cornici digitali, ai tablet e agli schermi di tipo 3D ad altissima risoluzione. È pur vero comunque che, tutti gli amanti dell'arte fotografica e a tutti gli appassionati principianti che in qualche modo amano preservare i propri scatti d'autore, non vorrebbero fare a meno di avere un album da sfogliare manualmente. Nei passaggi della seguente guida, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi un libro fotografico con Photoshop, tenendo presente che questa procedura non è affatto complicata.
Occorrente
- PC
- Programma Photoshop
- Connessione ad internet
- Foto da inserire
- Stampante
Scaricare e installare Photoshop in italiano
Per prima cosa è necessario scaricare e installare Photoshop, possibilmente in italiano, di modo che lo si possa utilizzare senza particolari problemi. A tal proposito, si deve creare il relativo account sulla piattaforma cloud di Adobe semplicemente collegandosi al sito ufficiale. Proprio attraverso tale sito, sarà poi possibile procedere al download di Photoshop. Una volta conclusa questa fase, si deve selezionare la voce "Versione di prova gratuita" che è situata in alto sulla destra. Si aprirà quindi una pagina dove si potranno visualizzare dei menu a tendina al centro dello schermo, attraverso i quali si dovrà indicare il livello di competenza in merito a Photoshop, quindi la motivazione per cui si intende installare Photoshop. Cliccare successivamente su "Registrati" per ottenere un Adobe ID, fornendo tutti i propri dati personali, quindi su "Iscrizione". A questo punto sarà possibile installare Photoshop per poter iniziare ad usarlo.
Inserire le foto del libro fotografico e assegnare il nome al lavoro
Dopo aver correttamente installato Photoshop, per iniziare, si deve aprire il programma semplicemente facendo doppio clic su di esso. Andare quindi nel pannello "Raccolte" e cliccare sul segno + che si trova in alto a destra. A questo punto si aprirà una finestra con il relativo menu e, dalle varie voci che si visualizzano, si clicca su "Crea libro". A questo punto è possibile visualizzare una nuova finestra di lavoro, nella quale si devono inserire le varie foto del libro fotografico che si ha intenzione di realizzare. È importante adesso assegnare un nome al lavoro in base al tema o all'evento che si andrà a trattare. Una volta scelto il nome, non si deve fare altro che cliccare sul tasto "Crea" per completare l'azione.
Impaginare il libro fotografico
Nel modulo "Lavoro" è presente il pannello "Layout automatico" che consente di impaginare il libro con le foto selezionate in maniera automatica. Tramite il menu "Predefinito", si possono quindi scegliere i vari profili preesistenti sul programma tra quelli che si preferiscono e, volendo, c'è la possibilità di modificarli a propria scelta scegliendo fra le varie impostazioni. Una volta stabilito il predefinito da utilizzare, fare clic sul pulsante "Layout automatico" che provvederà così a impaginare il libro fotografico. Questa opzione risulterà molto utile specialmente se si ha l'esigenza impaginare molte foto. In particolare, se si vuole avere un controllo maggiore su come impaginare le foto, risulterà più facile procedere con la modalità manuale utilizzando gli altri pannelli. Per concludere il lavoro, basta premere sul pulsante "Fine".
Salvare e stampare il libro fotografico
Per salvare il libro fotografico in Photoshop, è possibile scegliere fra varie opzioni. Lo si può infatti salvare in formato PDF oppure ricorrendo al formato Blurb o JPG. A tal proposito, è necessario specificare sia la dimensione del libro fotografico che della relativa copertina, la quale può essere rigida o morbida. Una volta salvato il libro, è possibile stamparlo, tenendo presente che, nel caso in cui si scelga l'opzione Blurb, il prezzo stimato si aggiorna in base al tipo di carta e al numero di pagine del libro. Tenere presente inoltre che, per la pubblicazione del libro fotografico tramite Blurb, il layout automatico è limitato a libri di un massimo 240 pagine, mentre per la pubblicazione tramite PDF invece, non esiste alcun limite a riguardo.
Allineare le foto alla griglia
Fra le varie opzioni di Photoshop riguardanti la creazione del libro fotografico, c'è anche la possibilità di allineare le foto alla griglia. Per farlo, si deve dunque selezionare la voce "Allineamento alla griglia", la quale si può individuare nella sezione "Guide". In "Allineamento alla griglia", si deve cliccare su "Celle" per fare in modo di allineare le celle di due foto una all'altra o, in alternativa, alla voce "Griglia" per allineare le foto alla griglia. Mentre viene spostata, la foto scatta in posizione in base all'impostazione selezionata. Nel caso dell'impostazione predefinita, va specificato che l'opzione "Allineamento alla griglia", risulta impostata su "Celle".
Guarda il video

Consigli
- Per rendere il libro fotografico ancora più interessante, è vivamente consigliato aggiungere del testo alle foto.