Come fare un'ombra sfumata con illustrator
Introduzione
Adobe Illustrator è un software per la creazione di disegni ed effetti grafici e può essere utilizzato su computer Windows o MacOS. Illustrator viene utilizzato per creare una varietà di immagini digitali e stampate, inclusi cartoni animati, diagrammi, grafici, loghi e illustrazioni; inoltre, consente all'utente di importare una fotografia e utilizzarla come guida per tracciare un oggetto nella foto stessa. Illustrator è incluso negli abbonamenti Adobe Creative Cloud, ma può anche essere concesso in licenza in modo indipendente. Sono sempre di più i grafici professionisti che si servono quotidianamente di software ormai famosissimi come Illustrator. Non c'è bisogno però di essere per forza degli specialisti del settore per riuscire a creare delle grafiche curate e corrette da un punto di vista tecnico e stilistico. Gli effetti a disposizione sono davvero tantissimi, se a te interessa sapere come fare un'ombra sfumata con Illustrator, in questa guida troverai nel dettaglio tutto quello che devi sapere, non devi fare altro che leggere quanto segue.
Occorrente
- PC
- Connessione internet
Gestire i livelli
Come ben sai, Illustrator è un programma vettoriale ma non solo, devi dunque iniziare ad abituarti all'idea che oggetti vettoriali e oggetti bitmap possano convivere all'interno di uno stesso documento. Per poter iniziare ad applicare l'effetto che desideri, devi scegliere l'immagine di un cono gelato, e la prima cosa che devi fare è gestire i livelli. Denomina "Ombre start" il primo livello e incomincia a creare un cerchio sul documento, scegliendo come colorazione quella che più richiama la componente cromatica dell'illustrazione, cerca di evitare il nero.
Una delle caratteristiche più importanti di Adobe Illustrator è che la qualità della grafica è indipendente dalla risoluzione con cui viene visualizzata. Ciò significa che un'immagine creata in Illustrator può essere ingrandita o ridotta senza sacrificare in alcun modo la qualità dell'immagine.
Aggiungere il contorno sfocato
A questo punto clicca su "Effetti", seleziona la voce "Stilizzazione" e dal menù che si aprirà scegli "Contorno Sfocato". Questo tipo di contorno, conferirà alla circonferenza del cerchio che hai appena disegnato un effetto di sfumatura e di trasparenza. Clicca ora sull'ellisse e ridimensionala, posizionandola alla base del cono gelato e provando a riprodurre la forma assunta plausibilmente dall'ombra; tramite il pannello "Aspetto", potrai quindi modificare i millimetri di sfumatura impostati. Dal momento che l'immagine del gelato è collocata su uno sfondo bianco e l'ombra sfocata risulta già abbastanza realistica, per curare al meglio ogni dettaglio, avrai bisogno solo di qualche altro passaggio.
Regolare i livelli di opacità
Adesso devi aprire il pannello "Trasparenza" e, dalla sezione che apparirà sullo schermo, deseleziona la voce "Normale", optando per "Moltiplica". In questo modo, sortirai una diffusione dell'ombra, evitando uno degli errori più ricorrenti in ambito grafico. Dopo aver impostato a tuo gusto i livelli di opacità, seleziona l'ombra, copiala tramite la combinazione di tasti: Ctrl + C, e dalla sezione "Modifica" in alto scegli la voce "Incolla sopra", così da sommare i due effetti di ombra sfocata. Adesso non dovrai fare altro che trascinare una porzione d'ombra precisamente sotto il cono, così da ottenere un'ombra più intensa rispetto a quella decentrata, così come accadrebbe in natura.
Usare lo strumento di fusione
Puoi creare le ombre anche usando lo Strumento di fusione (W). In questo caso, copia il simbolo e incollalo nello stesso posto, dopodiché duplica il simbolo e spostalo in basso e a sinistra. Cambia l'opacità dei simboli, uno al 50% e l'altro allo 0% e utilizza la moltiplicazione per la modalità trasparenza. Fai clic su entrambi i simboli con lo strumento di fusione per creare la fusione, quindi cambia la distanza specificata. Ripeti la stessa procedura anche con agli altri elementi, dopodiché crea un rettangolo da utilizzare come sfondo, poi realizza un'altra ombra sfumata utilizzando nuovamente lo strumento di fusione. Come puoi notare, in ogni caso l'intero processo è abbastanza semplice, a prescindere se usi Windows o MacOS.Le differenze tra l'utilizzo di Illustrator su un Mac e su un computer Windows si verificano al di fuori dell'applicazione stessa. Ci sono piccole differenze nel layout della tastiera, con tasti come il tasto Ctrl su Windows chiamati tasto Comando su MacOS e il tasto Alt su Windows chiamato tasto Opzione su MacOS.
Guarda il video
