Come firmare le foto digitali
Introduzione
Spesso pubblichiamo sui social delle foto di nostri lavori o di nostri momenti della vita che, purtroppo, possono essere prese da altre persone ed utilizzate per fotomontaggi, personalizzazioni e usi vari. Il problema dei social network è proprio questo: qualunque sia il materiale postato online, diventa di "proprietà" del mondo intero. Può capitare, infatti, che le proprie foto vengano condivise in profili di altre persone, alcune delle quali si spacciano come autori stessi di tali fotografie. Per non incorrere in questo problema, e per autentificare i propri lavoro fotografici, vediamo come firmare le foto digitali.
Occorrente
- PC
- Connessione Internet
- Immagini digitali da autenticare
- Software "FastStone"
- Software "Adobe Photoshop"
- Software "Digimarc"
- Software "GIMP"
Il software "FastStone"
Un programma scaricabile gratuitamente da internet è "FastStone". Dopo aver effettuato il download con la relativa installazione, aprite il software e recatevi nell'area "Apri" ("Open" se la versione di FastStone è in lingua inglese). Sfogliate la cartella contenente il file immagine che volete autentificare attraverso l'aggiunta della firma, apritela e recatevi nell'area "Use Advanced Option". Mettete la spunta su tale area e cliccate prima sul pulsante "Advanced Options" e poi su "Watermark". A questo punto potete inserire il vostro logo o una scritta personalizzata, dopodiché potrete salvare la nuova immagine che vi attesta la proprietà.
Il programma "Digimarc"
Altro software celebre per la modifica di immagini digitali è "Adobe Photoshop", che attraverso il programma "Digimarc" consente di aggiungere la propria firma sulle fotografie che vi interessano. Dopo aver creato l'account a pagamento avrete infatti la possibilità di imporre la filigrana sulle fotografie, filigrana che rappresenterà la vostra firma. È un metodo di inserimento copyright che non risulta visibile sull'immagine, ma si nota sulle informazioni tecniche della stessa. Il prezzo dell'abbonamento a Digimarc è di circa 49 dollari l'anno e si possono firmare fino a 1000 foto. Tenete presente che le informazioni sull'autore della fotografia si notano anche qualora l'immagine fosse stampata e digitalizzata nuovamente, ad esempio con uno scanner.
Il software "GIMP"
Una valida alternativa ai metodi precedentemente illustrati è "GIMP", applicazione completamente gratuita che consente sia di creare una firma, sia di utilizzare la stessa come metodo per autenticare i propri lavoro digitali e fotografici. Basterà solamente sovrapporre ad ogni immagine la firma creata, e il gioco è fatto. I metodi sopra descritti sono tutti ugualmente validi per l'autenticazione delle vostre immagini digitali, per cui scegliete quello che più vi si addice. Abbiamo terminato la nostra guida su come firmare le foto digitali. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.aranzulla.it/come-firmare-le-foto-digitali-23375.html.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete particolarmente pratici nelle procedure informatiche relative ai software di un computer, lasciatevi aiutare dal vostro tecnico di fiducia o da una persona più competente.