Gli Hard-Disk sono degli strumenti assai delicati, tanto quanto indispensabili, per tutte quelle tecnologie che sfruttiamo ogni giorno all'interno dei nostri computer. La loro conoscenza è necessaria a tutte quelle persone che, chi per lavoro chi semplicemente per hobby, hanno a che fare quotidianamente con dei dispositivi tecnologici delle ultime generazioni. Talvolta può accadere che queste componenti fisiche dei personal computer si possano danneggiare a tal punto non lasciare alternative alla loro formattazione; oppure, più semplicemente capita anche di avere l'esigenza di riportare il disco alle condizioni originali. Altrettanto spesso può succedere che il sistema operativo utilizzato non si avvii, rendendo apparentemente difficile l'operazione seguendo le modalità standard. In realtà è possibile formattare l'hard disk senza passare per il sistema operativo installato al suo interno. In questa tanto semplice e breve quanto utile e funzionale guida vi spiegheremo, passo dopo passo, come procedere al meglio per sapere come formattare l'hard disk di un computer senza il sistema operativo. Noi faremo riferimento a Windows e Ubuntu, in quanto Os (o Os x, quindi i sistemi operativi dei Macintosh Apple) richiede una procedura del tutto differente e che non ha nulla a che vedere con quella di cui tratteremo noi.