Come formattare le chiavette USB
Introduzione
L'uso di periferiche esterne quali CD o, addirittura, Floppy Disc (per i più nostalgici) è ormai desueto. Lo sviluppo tecnologico ha portato nelle nostre case nuove apparecchiature di memorizzazione, più piccole e maggiormente prestanti rispetto a quelle passate. I nostri computer sono gestiti internamente da SSD o HD, ed in generale quasi tutti posseggono ormai uno strumento di memoria digitale che sta nel palmo di una mano: parliamo della più comune chiavetta USB. Nata una decina di anni fa, ha completamente rivoluzionato il modo di gestire i files in mobilità, alzando su di un livello più alto l'asticella del futuro. Come ogni grande invenzione, però, anche questa è soggetta a problemi, seppur al giorno d'oggi siano abbastanza sporadici. Può capitare che questi piccoli sistemi di memorizzazione abbiano, infatti, problemi di compatibilità con alcuni sistemi o che danneggino un certo quantitativo di files contenuti al loro interno. In questi casi è sempre consigliata, quindi, una formattazione della stessa periferica, così da riportarla alle condizioni iniziali, pulendola di tutte quelle parti che accidentalmente potrebbero averla momentaneamente danneggiata. In questa breve guida vedremo, quindi, come formattare le chiavette USB che ogni giorno utilizziamo per trasportare i nostri files da un computer all'altro.
Occorrente
- Chiavetta USB
- Windows XP/Vista/7/8/10
- Machintosh
Individuazione dell'errore
Quando si collega una chiavetta USB ad un sistema Windows potrebbe capitare che quest'ultimo rilevi dei problemi di sicurezza. E generalmente questo messaggio deriva da una negligenza dell'utente, che spesso dimentica quanto sia importante effettuare la rimozione sicura dell'hardware, da qualsiasi dispositivo si operi. Se non eseguita correttamente, infatti, può portare ad un cronico malfunzionamento della chiavetta stessa, con conseguente danneggiamento permanente della periferica. Dopo aver terminato il proprio lavoro è sempre bene, quindi, dirigersi nella barra in basso, su sistema Windows, e cliccare sulla piccola icona che ritrae una chiavetta USB. Una minuscola finestra apparirà in prossimità di questo tasto e dovremo cliccare su "Rimozione sicura dell'hardware", attendendo successivamente il messaggio di avvenuta disconnessione. Solo a seguito di questo messaggio sarà possibile scollegare la periferica USB in totale sicurezza.
Collegamento USB
Nel momento in cui registrate il problema è già tempo di cercare una soluzione. E la più immediata soluzione ad ogni tipo di problema, in questo caso, è la formattazione della chiavetta USB. Per farlo è necessario procedere, innanzitutto, alla riconessione della stessa con il vostro computer Windows. Successivamente potrete accedere al menù "Start", cliccando in seguito su "Risorse del computer". Cliccando con il tasto destro sull'icona della nostra periferica apparirà una finestra, all'interno della quale sarà presente la voce "Formatta". A questo punto dovremo cliccare su di essa.
Formattazione su Windows
Cliccando sulla voce "Formatta" si aprirà una nuova finestra contestuale, dove sarà necessario impostare "FAT 32", ovvero il formato della chiavetta che a noi è più congeniale. Nel caso in cui, successivamente all'apertura dell'ennesima finestra, sia spuntata la voce "Formattazione veloce", cercate di spuntarla nuovamente così da disattivarla. Al termine di queste operazioni cliccate su "OK" ed il processo partirà automaticamente. Al termine delle operazioni, che non dovrebbero impiegare più di qualche secondo, avrete la vostra chiavetta USB completamente libera e pulita, pronta per essere nuovamente utilizzata.
Formati di memorizzazione
È bene tenera a mente che su Windows, così come anche su Mac, esistono diverse estensioni con le quali formattare la vostra chiavetta USB. Le principali saranno "FAT 32" e "NTFS". Le differenze sono molto semplici, in quanto il file "NTFS" ha il vantaggio di leggere/scrivere dei files più grandi di 4 GB, nonchè offre la possibilità di risparmiare spazio comprimendo gli stessi files all'interno della periferica.
Formattazione su Mac
Formattare una chiavetta USB su sistema Mac è altrettanto semplice. Vi basterà, infatti, entrare all'interno del box delle applicazioni e cercare l'applicazione "Utility". A questo punto, cliccandoci sopra, si aprirà una finestra all'interno della quale saranno visualizzate tutte le periferiche esterne collegate al Mac, tra cui anche la vostra chiavetta USB. Bisognerà, poi, cliccare sulla vostra periferica e dirigersi nella barra superiore della stessa finestra, premendo su "Inizializza". Anche in questo caso sarà importante scegliere il formato che più si adatta alle vostre esigenze ed una volta trovato, cliccate su "OK". L'operazione richiederà qualche secondo ed avverrà in maniera automatica, al termine del quale la chiavetta USB sarà come nuova.
Guarda il video

Consigli
- Eseguite sempre la Formattazione "classica" e non quella veloce per una questione di maggior sicurezza.
- Al termine di ogni lavoro ricorda sempre di eseguire la "Rimozione sicura dell'hardware", così da scongiurare qualsiasi tipo di problema.