Come forzare l'eliminazione di un file
Introduzione
Vi sarà sicuramente capitato, cercando di cancellare alcuni documenti dal vostro hard disk, che compaia la seguente dicitura: ?Impossibile eliminare il file" oppure "Controllare che il disco non sia pieno o protetto da scrittura? o tantissimi altri messaggi simili quali. Si tratta di quelle classiche situazioni in cui si continua a provare e riprovare lottando con il pc, senza però nessuna possibilità di vittoria almeno con il metodo tradizionale. Si tratta infatti di una di quelle situazioni in cui è possibile però ovviare attraverso nuove funzionalità e scorciatoie molto efficaci. Esistono infatti dei metodi alternativi per l'eliminazione dei file oltre al semplice canc. Ne esistono diverse varianti, leggete quindi questa guida e scegliete quella più adatta alle vostre esigenze. Attraverso pochi ma efficaci passaggi vedremo infatti insieme come forzare l'eliminazione di un file dal proprio pc.
Occorrente
- PC
Agire dal Prompt
Anzitutto, prima di iniziare con la procedura, è comunque utile sapere che, per eseguire tali operazioni, dovrete possedere un po' di dimestichezza con il computer, altrimenti rischierete solamente di eliminare programmi e di generare errori che metterebbero a rischio il vostro PC. La prima operazione da compiere, è quella di tentare di agire direttamente dal prompt dei comandi solo se conoscete il nome del file, la sua estensione e posizione. Dal menù "Start" selezionate "Esegui", quindi digitate nella finestra ?cmd/? dando l?OK.
Eliminare l'operazione dal Task Manager
Successivamente, aprite il "Task Manager" e date l?ordine di chiusura per "explorer. Exe", provocando quindi la sparizione del desktop. In seguito, dal prompt dei comandi, digitate "c:\posizione file\nome file. Estensione". Riavviate, infine, il processo con il semplice comando "explorer. Exe/Enter". Adesso, i file selezionati saranno eliminati completamente. Un'altra opzione che avete a disposizione, è quella di intervenire direttamente dal computer in modalità provvisoria. Al momento dell'avvio del PC, premete il tasto "F8" per entrare in modalità provvisoria.
Eliminare forzatamente il file
Arrivati a questo punto, andate a cercare il file in questione dal menù "Start" e procedete ad eliminarlo, ricordandovi di svuotare il cestino una volta terminate le operazioni, Riavviate il computer in modalità normale. Come scritto in precedenza, questi due metodi prevedono comunque un minimo di conoscenza informatica e potrebbero non essere adatti a tutti gli utenti. Se non avete alcuna dimestichezza con questa tipologia di operazione, allora la soluzione migliore è affidarsi a qualche software in grado di compiere l?operazione per voi, senza correre nessun rischio.
Guarda il video

Consigli
- Scegliete con cura il metodo più adatto alle vostre esigenze