Tuttavia non tutti quanti sanno come utilizzarlo nel migliore dei modi. In questo passo, pertanto, cercheremo insieme di comprendere il suo funzionamento. Per prima cosa è necessario andare a posizionarsi sulla propria pagina di ricerca Google, per poi recarsi su "Più Strumenti" che si troverà sulla sezione superiore della pagina, o altrimenti nella lista di sinistra. Quest'ultimo aspetto dipende se si utilizza Google nella versione classica oppure in quella mobile. Successivamente è necessario selezionare "Varbatim", per poi andare ad effettuare la ricerca, semplicemente inserendo i termini nella sua casella. A seguire si dovrà premere il tasto "Invio". Se si presta attenzione, sopra i risultati di ricerca è presente una striscia di colore azzurro, in cui si troverà la scritta "Varbatim". Questo significa che Google ha provveduto ad effettuare la ricerca, esattamente a seconda di quello che l'utente gli ha chiesto e senza alcuna modifica. Nel frattempo si ha anche la possibilità di accedere in due gruppi di opzioni. Infatti sul menu a tendina, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio, si apre una tendina. A questo punto occorre recarsi su "Impostazioni di Ricerca". Dobbiamo anche precisare che questo "settaggio" si può modificare in qualsiasi momento, in modo tale da ripristinare le proprie visualizzazioni generali anche quando vengono effettuate le ricerche con Google. Se si entra in "Ricerca Avanzata", è possibile personalizzare i risultati di una precisa ricerca.