Come funziona Google Verbatim
Introduzione
In questa semplice ed esauriente guida vedremo come funziona Google Verbatim. Google, al giorno d'oggi, rappresenta il più diffuso motore di ricerca per tutti gli utenti che possiedono un computer o qualsiasi altro dispositivo in grado di accedere ad internet. Google, ovviamente, si è evoluto con il passare degli anni, ed ha migliorato le sue prestazioni. Ad esempio, infatti, oggi può mostrare i risultati di ricerca, correggendo gli errori di battitura. Per fare questo genere di operazione è sufficiente attivare la funzionalità denominata "Verbatim di Google", direttamente dal menu che è possibile trovare nella parte inferiore ed a sinistra. Con Verbatim di Google è possibile trovare i risultati, a seconda della chiave di ricerca. Inoltre al suo interno presenta una grande rete di software.
Le funzioni di Google
Per cominciare, è sufficiente digitare il link di Google sul proprio browser, dal momento che questo
è nato come principale motore di ricerca. Google offre la possibilità di effettuare qualsiasi genere di ricerca su siti di tutto quanto il mondo, e mette a disposizione dell'utente svariate possibilità di ricerca, tra cui annoveriamo quella di utilizzare operatori semplici e quelli avanzati (ad esempio i simboli "+" e "-"). Con Google, ovviamente, è possibile trovare le notizie in tutte le lingue del mondo e la facoltà di scaricare tutto quello di proprio gradimento. Questo motore di ricerca, inoltre, consente di trovare molte cose in maniera completamente gratuita. È anche è possibile usufruire del servizio di posta elettronica, e vi è la possibilità di realizzare siti personali (o meglio dei blog).
Le correzioni ortografiche
Per poter migliorare i risultati delle proprie ricerche, Google consente di dare l'accesso all'opzione "strumenti". Per poter effettuare le ricerche che l'utente desidera effettuare nel web, inclusi i sinonimi delle parole che vengono digitati, Google si regola tenendo in considerazione dei siti che sono stati visitati precedentemente, in modo tale da effettuare delle correzioni ortografiche in maniera automatica. Se si ha l'intenzione di eseguire delle ricerche, quest'ultima funzionalità tornerà particolarmente utile se verranno immesse delle parole tecniche. Se non si dovesse avere l'intenzione che Google faccia dei cambiamenti in modo autonomo, è sufficiente utilizzare lo strumento "Verbatim" che questo motore di ricerca ha messo a disposizione del navigatore del web.
Dettagli più approfonditi
Tuttavia non tutti quanti sanno come utilizzarlo nel migliore dei modi. In questo passo, pertanto, cercheremo insieme di comprendere il suo funzionamento. Per prima cosa è necessario andare a posizionarsi sulla propria pagina di ricerca Google, per poi recarsi su "Più Strumenti" che si troverà sulla sezione superiore della pagina, o altrimenti nella lista di sinistra. Quest'ultimo aspetto dipende se si utilizza Google nella versione classica oppure in quella mobile. Successivamente è necessario selezionare "Varbatim", per poi andare ad effettuare la ricerca, semplicemente inserendo i termini nella sua casella. A seguire si dovrà premere il tasto "Invio". Se si presta attenzione, sopra i risultati di ricerca è presente una striscia di colore azzurro, in cui si troverà la scritta "Varbatim". Questo significa che Google ha provveduto ad effettuare la ricerca, esattamente a seconda di quello che l'utente gli ha chiesto e senza alcuna modifica. Nel frattempo si ha anche la possibilità di accedere in due gruppi di opzioni. Infatti sul menu a tendina, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio, si apre una tendina. A questo punto occorre recarsi su "Impostazioni di Ricerca". Dobbiamo anche precisare che questo "settaggio" si può modificare in qualsiasi momento, in modo tale da ripristinare le proprie visualizzazioni generali anche quando vengono effettuate le ricerche con Google. Se si entra in "Ricerca Avanzata", è possibile personalizzare i risultati di una precisa ricerca.