La prima cosa da analizzare è senza dubbio l'interfaccia del browser, nettamente modificata e migliorata rispetto ad Internet Explorer. Essa risulta molto più essenziale e chiara, più simile a quella proposta dai diretti rivali. Una volta aperta infatti sarà possibile visualizzare nella parte superiore le varie pagine aperte (la prima tab che verrà aperta di default sarà la pagina Start), con accanto quattro icone, due a sinistra delle tab aperte (che consentono rispettivamente di salvare un gruppo di schede da tenere da parte e richiamarle quando lo si desidera) e due a destra (rispettivamente nuova tab, ovvero il tasto "+", e visualizzazione anteprima schede, ovvero la freccetta verso il basso). Accanto alla barra di ricerca superiore, sulla sinistra, vengono riproposti i classici tasti Indietro e Avanti, Ricarica ed Home Page, mentre sulla destra troviamo, oltre al pulsante per aggiungere la pagina corrente ai preferiti, i tasti Hub, Crea nota Web, Condividi e Menu (in cui sarà possibile cambiare le impostazioni principali, stampare, aprire la pagina con Internet Explorer, effettuare uno zoom e aprire il menu delle estensioni aggiuntive). Inoltre, quando sarà possibile avere ulteriore assistenza, comparirà il tasto per attivare Cortana, l'assistente virtuale sviluppata da Microsoft.