Come Garantirsi Il Diritto D'Autore Per Un'Immagine Su Facebook
Introduzione
Chiunque utilizzi Facebook, il noto social network che insieme a pochi altri ha monopolizzato l'attenzione della grande maggioranza di persone di qualunque età, sa che la sua effettiva utilità consiste nel condividere tutto ciò che più aggrada (nei limiti del legale, ovviamente). Immagini, foto, pensieri: tutto entra in un circolo di condivisione e qualunque persona abbia gli adeguati permessi può usufruirne, non solo per dare un semplice sguardo o parere, ma anche per approfittarne ed riutilizzarlo nel modo che più ritiene conveniente. Se ciò avviene per creazioni di cui si va particolarmente fieri, si potrebbe decidere di salvaguardare l'elemento specifico: questa guida mostra come fare per garantirsi il diritto d'autore per un'immagine ed evitare che altre persone possano millantare false titolarità.
Questo risultato può essere conseguito utilizzando uno dei tre semplici e rapidi metodi che di qui a breve si andranno ad enunciare.
Occorrente
- pc
- immagine di proprietà
- account Facebook
Il primo riguarda la notifica di copyright. Dopo aver caricato la propria foto su Facebook bisogna apporre nella descrizione il luogo e la data di creazione della foto stessa, scrivendo un messaggio che possa recitare pressappoco così: "Non usare questa foto senza il permesso dell'autore". Basterà, successivamente, cliccare sul comando "Condividi" e poi su quello "Pubblica". In questo modo la foto, o altro elemento di propria scelta, avrà una prima, seppur superficiale, copertura.
Tramite il secondo metodo, più incisivo del precedente, ci si può appropriare del copyright aggiungendo un watermark tramite watermarktool. Com. La procedura è molto semplice ed intuitiva: bisogna innanzitutto collegarsi al sito watermarktool. Com e cliccare sul comando "Select files". Successivamente, selezionare l'immagine che si vuoi caricare e poi cliccare sul comando "Upload Select Files". Basterà digitare, quindi, una notifica di copyright inserendo le dimensioni, il colore, lo stile ed infine cliccare su "Generate".
L'ultimo metodo è una sorta di compromesso tra i due precedenti: si può aggiungere una notifica di copyright con Editor. Pho. To. Collegandosi, infatti, al sito Editor. Pho. To si può selezionare una foto dal pc e caricarla. Cliccando su "Aggiungere testo e filigrane", bisogna digitare una notifica di copyright, poi il colore ed, infine, cliccare sul comando "Applicare". Ciò che differenzia questo procedimento dal precedente risiede nella natura del sito a cui si accede: fondamentalmente, quest'ultimo è un sito di editing di immagini. Con gli strumenti di editor si possono applicare delle proprie notifiche di copyright, esattamente come nel primo metodo.
L'elemento a cui si sono applicate queste ultime due procedure potrà essere condiviso su Facebook senza timore di vedere leso il proprio diritto d'autore.
Ovviamente, questi sono solo tre metodi semplici per proteggere i propri elementi sui social network. Purtroppo, al giorno d'oggi, la sicurezza su internet deriva principalmente dal non condividere affatto ciò che si vuol proteggere. Attenzione, quindi, a ciò che si pone in rete.
Consigli
- se sei un fotografo usa Facebook per promuovere la tua attività