La seconda fase consiste nel far si che il linguaggio di programmazione generi un codice casuale per ogni volta che un utente chiederà l'accesso o la registrazione di dati. Occorre creare un'immagine con estensione png, quindi leggera, da usare come sfondo (tenere presente come risoluzione 120x40 pixel). Scegliere un colore del testo in formato RGB (nella maggior parte dei casi si usa il nero e quindi il codice 0,0,0). In seguito creare l'immagine che sarà quella visualizzata dall'utente, quindi si indicheranno il tipo di carattere che verrà usato e le distanze dai margini (imagestring). Dopodiché occorre creare una sessione che memorizzi il testo inserito dall'utente per decifrare il codice captcha e una seconda immagine per l'inserimento del codice stesso.