In questa guida vi spiegheremo come generare un file XML.
Questo tipo di file prende l'acronimo di Extensible Markup Language, ed è utilizzato per immagazinare dei dati e renderli leggibili in modo universale a diversi linguaggi di programmazione (come PHP , JavaScript o HTML). Viene utilizzato soprattutto in ambito web, ma viene anche usato per esportare i dati da database diversi e uniformarli ad un unico standard.
I dati vengono memorizzati in una struttura ad albero ed etichettati tramite l'utilizzo di tag per assegnare la semantica al testo.
Creare un XML non è difficile, ma serve un po' di pratica per familiarizzare con il linguaggio.
In questo articolo cercheremo infatti di spiegarvi come generare un XML in modo pratico e veloce, tramite tre semplicissimi passi. Vedrete che anche le persone non esperte riusciranno in questa apparente impresa da giganti: si tratta di un gioco da ragazzi, l'importante è seguire passo passo questa guida. Buon lavoro!