Come Guardare La Tv In Streaming Con Linux
Introduzione
Il computer è ormai al centro della nostra vita, sia per quanto riguarda il lavoro che lo svago e l'intrattenimento. I nuovi dispositivi sia fissi che portatili prevedono sempre più funzioni proprie di altri strumenti elettronici. Ne è un esempio il televisore, che vede infatti le proprie caratteristiche spostate con facilità su qualsiasi computer. Attravero i pc e gli altri dispositivi simili, infatti, è possibile guardare in streaming qualsiasi programma televisivo. Oramai è possibile infatti con tutti i sistemi operativi in commercio visualizzare i programmi TV che vogliamo in Streaming sul nostro computer. In particolare, in questa breve guida, vedremo come guardare la tv in Streaming con sistema operativo Linux. Anche con i computer che montano tale sistema operativo sarà infatti possibile guardare la televisione attravero l'utilizzo del noto e gettonato software "Miro". Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Connessione internet attiva
- Sistema operativo Linux
- Programma Miro Internet Tv
- Programma FreeTuxTV
Scaricate il programma Miro
Per visualizzare la tv in streaming con il sistema operativo Linux, occorrerà innanzitutto scaricare il software "Miro", dal un motore di ricerca o direttamente dal sito www.getmiro.it. Accedete poi al menù "K". Entrate nella sezione "Applicazioni" e cliccate su "Add/Remove Software". Digitate quindi il nome utente e la password e date l'"invio". Il vostro processo di configurazione di Miro si può dire quasi terminato. Per ultimarlo in modo definitivo, seguite le indicazioni che vi forniremo nel prossimo paragrafo.
Aggiornate la lista dei pacchetti disponibili
A questo punto, nella finestra che apparirà, cliccate sull'icona "Sources" in alto a sinistra, successivamente cliccate su "Edit software sources". Vi comparirà la schermata "Software sources". Andate, adesso, nella scheda "Third-Party Software" e cliccate su "Aggiungi". In questo spazio bianco dovrete inserire la scritta: http://ftp.osuosl.org/pub/pculture.org/miro/linux/repositories/ubuntuintrepid/. Poi premete "OK". Così facendo, si aggiorneranno le liste dei pacchetti disponibili.
Avviate il programma
Terminato l'aggiornamento, clicchiamo su "Browse", nello spazio bianco sotto scriviamo "miro" e premiamo "invio". Clicchiamo adesso su "Miro Internet TV" e spuntiamo la voce "Install this package". Infine, per confermare le modifiche, clicchiamo su "Applica modifiche" dal menù "Adept". Verrà così scaricato la versione più recente di "Miro", quindi, avviamo il programma e potremo così visualizzare il programma tv che preferiamo. Ecco quindi che in poche e semplicissime istruzioni, avete così imparato come guardare la televisione in streaming e come godervi tutti gli altri contenuti che più vi interessano con un semplice computer che monta il sistema operativo Linux, sul quale sarà poi installato Miro.
Accedete alla piattaforma Free Tux Tv
Dopo aver sfruttato le capacità dell'apposito programma software Miro, per godersi finalmente i propri programmi preferiti su internet, un'alternativa molto interessante sarà quella di accedere ad un portale che contiene anch'esso un vasto elenco delle trasmissioni e delle programmazioni disponibili in rete. Questa piattaforma si chiama FreeTuxTV. Di cosa si tratta, esattamente? FreeTuxTV è un pacchetto di streaming web piuttosto interessante, nel quale vi sono migliaia di canali TV e radio che vengono forniti in bundle con il programma stesso. È difficile capire quanto sia imponente. Contiene contenuti in quasi tutte le lingue del mondo ed è possibile dunque accedere ad una vastissima quantità di film, documentari e programmazioni, davvero con l'imbarazzo della scelta. Vi basterà a questo punto selezionare il programma che preferite e godervelo in tutta tranquillità, davanti al computer, comodamente seduti sul divano di casa vostra.
Guarda il video
