Come imparare ad utilizzare Archicad

Tramite: O2O 09/06/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Con l'avvento della tecnologia molti settori hanno subìto un'evoluzione significativa. Anche nel campo della progettazione ingegneristica e architettonica, possiamo assistere a grandi perfezionamenti. Fino a poco tempo fa la tavola da architetto e il pennino a china erano gli unici strumenti che i professionisti del settore avevano a disposizione. Oggigiorno, invece, ci si può tranquillamente affidare a diversi software che rendono il lavoro molto più semplice e preciso. Uno di questi portentosi applicativi è ArchiCAD. Il programma esiste in modalità trial, completamente gratuita, e nella versione completa a pagamento. La versione di prova ha qualche restrizione in termini di funzionalità, ma per coloro che sono alle prime armi è sicuramente il formato più adatto. Qui di seguito vedremo come imparare ad utilizzare ArchiCAD. Innanzitutto ci verrà spiegato come scaricarlo, dopodiché riceveremo qualche pratica indicazione circa il suo impiego. Potremo quindi aprire un nuovo foglio e cominciare a disegnare.

28

Occorrente

  • PC o Mac
  • Connessione ad internet
  • Bozza cartacea del progetto
  • Esperienza di base nella progettazione 3D
38

Scaricare ArchiCAD

Prima di imparare ad utilizzare ArchiCAD, è opportuno capire di cosa stiamo parlando. Sostanzialmente si tratta di un software che si occupa di disegno tecnico. Esso va a sostituire i vecchi fogli da disegno offrendoci la possibilità di applicare una progettazione in 3 dimensioni a qualunque lavoro. Grazie a questa sua caratteristica, ArchiCAD viene definito "programma verticale". Inizialmente si trovava soltanto su computer Mac, mentre attualmente possiamo scaricarlo anche su PC Windows. Per effettuare il download di questo innovativo software di progettazione, ci basterà collegarci al sito http://www.archicad.it/home/. Oltre al file exe del programma, troveremo tante utili informazioni per realizzare al meglio i nostri progetti. Scarichiamo ArchiCAD cliccando sul pulsante "Download". Ci verrà chiesto di iscriverci al sito, dunque completiamo la registrazione. Potremo poi avere accesso al software e scegliere tra la versione trial o quella a pagamento.

48

Installare ArchiCAD e partire dal disegno bidimensionale

Dopo aver effettuato il download di ArchiCAD, potremo procedere con l'installazione. Un doppio click sul file exe appena scaricato avvierà il setup wizard. Portiamo a termine la procedura guidata, poi avviamo il programma. Ora avremo modo di iniziare il nostro lavoro. Cominceremo da una base bidimensionale per approcciarci in maniera graduale all'impiego del software. Per il nostro disegno, abbiamo a disposizione una pratica barra degli strumenti, da cui sceglieremo diversi elementi. Possiamo difatti cliccare su varie funzioni per tracciare linee aperte, chiuse oppure spezzate. Proviamo a selezionare il comando "Linea". Scorrendo con il puntatore del mouse, visualizzeremo una finestra contenente le coordinate della linea sugli assi cartesiani x e y. Da qui potremo scegliere se le dimensioni vanno espresso in metri o in centimetri. Le funzioni di base che possiamo utilizzare sono "Estendi", "Ruota", "Dividi", "Muovi una copia" e "Specchia". Grazie a ciascun comando avremo la possibilità di delineare il nostro disegno in 2D.

Continua la lettura
58

Realizzare il disegno tridimensionale

Come possiamo ben vedere, la realizzazione del disegno bidimensionale è molto semplice. Per imparare ad utilizzare ArchiCAD, però, occorre fare un disegno in 3D. Portiamoci allora sulle funzioni di base relative alle strutture tridimensionali. Potremo così visualizzare un'immagine 3D dopo aver impostato alcuni dati molto importanti, ossia lo spessore del muro, l'altezza e la quota di partenza. Man mano che entriamo in confidenza con le funzionalità di ArchiCAD, noteremo che ognuna prevede il settaggio di parametri specifici. La stessa regola vale per la progettazione di solai e falde. Anche in questo caso potremo apportare delle modifiche alla visualizzazione tridimensionale mediante l'assegnazione di un cono ottico e di una precisa altezza dalla quota 0. Naturalmente per impostare tutti questi elementi in modo corretto, dobbiamo disporre di un progetto di partenza. Sarà dunque opportuno creare una piccola bozza su carta del nostro progetto, per poi riportarla su schermo con ArchiCAD.

68

Perfezionare il progetto con il disegno di elementi aggiuntivi

Imparare ad utilizzare ArchiCAD significa anche arricchire un progetto di disegni aggiuntivi. A tal proposito, abbiamo a nostra disposizione una ricca libreria preimpostata di mobili, oggetti di arredamento e di strutture. Dopo aver scelto ogni singolo elemento, possiamo anche assegnare una serie di materiali utili a perfezionare il nostro lavoro. Essi andranno poi ad incidere in modo significativo sulla valutazione energetica del modello. Per rendere il progetto ancora più completo, aggiungiamo una buona illuminazione, mediante riproduzione di fonti di luce naturali e artificiali. Una volta terminata la lavorazione, dovremo esaminare in maniera accurata il progetto in 3D. Quando realizziamo i vari oggetti, dobbiamo sempre partire dalla pianta. In seguito potremo svilupparne il prospetto e salvare l'oggetto nella libreria. Una volta salvato, esso risulterà disponibile per i nostri lavori progettuali successivi. Quando poi avremo completato il disegno, ci basterà salvarlo sul computer.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per realizzare un progetto ocmpleto e di qualità, è sempre buona norma partire dal disegno bidimensionale.
  • Salvare gli oggetti creati nella libreria per poterli riutilizzare nei disegni successivi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come progettare una casa con ArchiCAD

ArchiCAD, software sviluppato dalla compagnia ungherese Graphisoft, permette di eseguire elaborati di disegno e progettare sia in 2D che in 3D con la possibilità di realizzare rendering, animazioni etc.. Inizialmente, l'utilizzo di questo specifico programma...
Software

Guida per imparare ad utilizzare Gimp

GIMP è un software di manipolazione fotografica utilizzato per la creazione di immagini o per il ritocco di qualità professionale. La sua distribuzione è gratuita ed è utilizzabile in diversi sistemi operativi. Da sempre GIMP considerato l'alternativa...
Software

Come imparare ad usare Access

Il pacchetto Office, prodotto, sviluppato e distribuito dalla Microsoft, rappresenta la soluzione ideale per studenti, lavoratori d'ufficio e tutti coloro che hanno necessità di svolgere lavori su programmi di videoscrittura, elaborazione multimediale,...
Software

Come imparare ad usare Adobe After Effects

Titoli, effetti ed animazioni da inserire nei tuoi video: tutto questo si può fare con After Effects, un software prodotto dall'Adobe per l'animazione grafica e la post produzione a livello professionale. After Effect è simile al programma di editing...
Software

Come impostare la luminosità in ARTLANTIS

Artlantis è il nome che è stato dato ad un software informatico diffuso in tutto il mondo. Questo sofwtare, che è stato prodotto dalla Abvent, viene comunemente utilizzato con il programma ArchiCAD. Artlantis è un software utilizzato per il rendering,...
Software

Come iniziare con Catia V5

La guida che imposteremo nei quattro passi che comporranno lo sviluppo di quest'argomentazione, si occuperà di informatica. Per essere più precisi, ci concentreremo su Catia V5, ovvero su un programma di progettazione e di simulazione comportamentale...
Software

Come creare un programma

Man mano che il mondo diventa sempre più digitale, la domanda per nuovi programmi continua ad aumentare in modo esponenziale. Questo vuol dire che, al giorno d'oggi, anche i potenziali principianti possono tranquillamente apprendere un linguaggio informatico...
Software

Come creare un tracciato da selezione in Photoshop

Per chi ha la passione del disegno ed ha intenzione di imparare ad usare Photoshop, provando così a disegnare anche con il computer, avremo qui la possibilità di illustrare un'altra modalità per semplificare e creare un tracciato per ogni tipo di disegno....