Come importare i video in iMovie
Introduzione
iMovie è un software della Apple che serve per l'editing video ed audio non lineare di filmati. Consente di realizzare numerosi effetti di animazione, transizione, dissolvenza e tutti gli effetti comunemente usati nel mondo del videomaking. Ha il vantaggio di essere completamente gratuito, quindi adatto a chi vuole avvicinarsi a queste funzionalità senza investire nei più sofisticati programmi a pagamento (come, ad esempio, nel mondo Apple, Final Cut Pro). In questa breve ed agile guida vi illustriamo come importare i video in iMovie.
Occorrente
- Computer MAC o iPhone o iPad
Scaricare ed installare il programma
Come sempre, se non lo avete già fatto, il primo passo in queste cose consiste nello scaricare ed installare il programma sul vostro computer (in questo caso necessariamente un MAC) o sul vostro iPhone o iPad. Tra i link presenti alla fine di questo articolo vi abbiamo inserito quello giusto per scaricare la app. Oppure andate su Apple Store e ricercatelo.
Che vuol dire "importare i video"
Abbiamo detto nella introduzione che iMovie è un programma di editing, cioè di montaggio video e audio. Per poter montare vari spezzoni di video tra loro, in modo da costruire una storia, dobbiamo prima "caricarli" nel programma, in modo da poterli poi tagliare, gustapporre, inserire effetti, musica, animazioni eccetera. Questa prima operazione propedeutica a tutto il resto si chiama "Importazione". Su iMovie possono essere importati filmati di tutti i principali formati.
Gestione FIle multimediali
Una volta avviato il programma vedremo il menu principale che è composto da tre sezioni: "File multimediali", "Progetti" e "Cinema". Per la importazione dei file dovremo andare nella prima di queste sezioni. Qui vedremo che il comando principale che appare al centro della schermata si chiama proprio "Importa file multimediali". Con esso possiamo importare file video, audio o anche foto/immagini varie.
Eventi di iMovie
Sulla sinistra in alto avremo varie comandi e cartelle che si chiamano "eventi". Un evento è praticamente un raccoglitore nel quale andiamo ad inserire i file multimediali che ci interessano per un certo progetto. Voglio realizzare un video montando spezzoni di una partita di calcio? Creerò l'evento "A". Un altra volta voglio realizzare un video del compleanno di mio figlio? Creerò l'evento "B". All'internodi questi eventi troverò (dopo averli importati) tutti i vari spezzoni video e audio su cui andare a lavorare.
Creare un nuovo evento
Dunque, il primo passo per l'importazione dei file è la creazione di un nuovo evento. Sulla sinistra in alto clicco su "Libreria di iMovie" e poi su "crea nuovo evento". Assegno un nome appropriato a questo evento e passo allo step successivo. (Se invece voglio accedere a file già caricati dovrò cliccare sul relativo "evento" già presente nella libreria).
Importa video nell'evento
A questo punto, selezioniamo l'evento che abbiamo appena creato (o anche un evento già esistente se vogliamo aggiungere nuovi spezzoni video a qualcosa che esiste già) e procediamo cliccando sulla freccia grande con la scritta "Importa file multimediali". A questo punto si aprirà una finestra di caricamento file e andremo a ricercare sul nostro computer (o su una chiavetta o su una video/fotocamera) i file desiderati. Man mano che i file vengono caricati vedremo un piccolo cerchietto che si riempie per indicare lo stato di avanzamento del processo di importazione.N.B. Ricorda che tutti i file importati verranno duplicati, quindi fai attenzione alla gestione dello spazio residuo sull'Hard Disk.
Termine del processo di importazione e altre opzioni
A questo punto abbiamo terminato l'importazione dei file. Per la gestione dei file importati, che possiamo vedere in preview, possiamo disporre di piccole icone che possiamo modificare sia in quanto a dimensione sia trasformandoli in "filmstrip" (visualizzazione a mo' di pellicola) sia scegliendo se visualizzare l'audio come "forme d'onda".
Guarda il video

Consigli
- Fate attenzione ad utilizzare clip ed immagini che abbiano le stesse dimensioni/proporzioni, al fine di ottenere un buon risultato finale